Un nuovo farmaco fa regredire i tumori. Successo su modelli animali, ecco lo studio

Arianna Bordi | Autrice e divulgatrice esperta in psicologia, attualità e salute mentale per P. by pazienti.it

Ultimo aggiornamento – 16 Ottobre, 2025

Laboratorio di sviluppo di farmaci: una scienziata asiatica analizza un campione in una piastra di Petri al microscopio. Ricerche biotecnologiche e sviluppo di nuovi farmaci.

Una notizia che scuote il panorama oncologico: un farmaco di ultimissima generazione, concepito per agire come un cecchino, colpendo unicamente le cellule malate, ha conseguito successi clamorosi nei saggi preclinici.

Scopriamo di più.

I dettagli dello studio

L'eccezionale scoperta è il risultato di una sinergia globale che ha visto uniti giganti della ricerca come il Children’s Hospital di Philadelphia, l’Università di Pittsburgh e l'eccellenza italiana rappresentata dall’Università di Bologna e l’Irccs Policlinico di Sant’Orsola.

I risultati della ricerca sono sbalorditivi: si parla di una completa regressione del tumore in modelli animali e non solo per rari tumori pediatrici come il neuroblastoma e il rabdomiosarcoma, ma anche per il tumore del colon, una delle neoplasie più diffuse.


Potrebbe interessarti anche:


Il cuore di questa innovazione risiede in un trattamento appartenente alla categoria degli anticorpi-coniugati, i veri "farmaci intelligenti" perché combinano la mira laser di un anticorpo, capace di riconoscere il bersaglio, con la forza distruttiva di molecole chemioterapiche; in pratica la "bomba" chimica viene veicolata esclusivamente verso le cellule cancerose, garantendo l'integrità dei tessuti sani.

Un approfondimento sul farmaco

L'architettura del farmaco, denominato Cdx0239-Pbd, è stata studiata per intercettare un recettore chiave, ossia Alk (Anaplastic lymphoma kinase), una bandiera rossa sulla superficie di molte cellule tumorali, mentre risulta praticamente invisibile nei tessuti normali.

La storia di questa scoperta parte da lontano: “Nel 2020, quando insieme a Martina Mazzeschi, ricercatrice all'Irccs Policlinico Sant’Orsola, abbiamo iniziato a concentrarci sull’identificazione dell’Alk (Anaplastic Lymphoma Kinase)”, racconta Lauriola.

Dunque, un recettore che si è rivelato il "tallone d'Achille" ideale: si trova in abbondanza sulle cellule di tumori pediatrici rari e in alcuni sottotipi di tumore del colon, ma è quasi assente nei tessuti sani.

“Le nostre analisi confermano che Alk è un target molto promettente anche nel tumore del colon”, aggiunge Martina Mazzeschi, ricercatrice all’Irccs Policlinico di Sant’Orsola. “Se nel neuroblastoma era già noto, ora vediamo un’espressione significativa anche in alcuni sottotipi di carcinoma colorettale”.

Il meccanismo è implacabile: l'anticorpo-coniugato si aggancia ad Alk, scarica la sua molecola tossica all'interno della cellula maligna, decretandone la morte: nei modelli testati, infatti, il tumore non solo è scomparso totalmente, ma non ha mostrato segni di recidiva dopo la fine della cura.

Dalla ricerca alla speranza clinica

Dalla collaborazione con il laboratorio del Children’s Hospital di Philadelphia, che aveva già sviluppato un anticorpo-coniugato per le neoplasie infantili, il team italiano ha portato la sua competenza: “Il nostro contributo è stato proprio quello di utilizzare lo stesso farmaco ma su modelli di cancro al colon”, una neoplasia con circa 50.000 nuovi casi annui, la seconda per incidenza in Italia.

I risultati ottenuti sono risolutivi: “Nei modelli animali la totalità dei tumori è scomparsa dopo il trattamento”. Ora, dunque, l’impegno è focalizzato sull'ottimizzazione per avviare la sperimentazione clinica sull'uomo, un passaggio che Lauriola auspica possa avvenire rapidamente, soprattutto negli Stati Uniti.

La soddisfazione è grande: “Il farmaco rappresenta un passo avanti significativo verso terapie personalizzate: siamo al lavoro per ampliare il numero di tumori solidi che possono essere trattati, mitigando allo stesso tempo i meccanismi di resistenza all’azione del farmaco.”

“Questi risultati aprono la strada a terapie di nuova generazione, più efficaci e meno tossiche”, spiega con entusiasmo Mattia Lauriola, professoressa di Istologia all'Alma Mater e coautrice dello studio. “L’obiettivo è sostituire, quando possibile, la chemioterapia tradizionale con una “chemioterapia di precisione”.

undefined

L'ottimismo è palpabile tra i ricercatori: questa strategia mira a diventare una risorsa fondamentale contro una vasta gamma di neoplasie, inclusi i devastanti tumori pediatrici e il colon-retto, prospettando un futuro di terapie mirate, finalmente meno invasive e significativamente più risolutive.

Fonti:

Nature Communications - A humanized anaplastic lymphoma kinase (ALK)-directed antibody-drug conjugate with pyrrolobenzodiazepine payload demonstrates efficacy in ALK-expressing cancers

Arianna Bordi | Autrice e divulgatrice esperta in psicologia, attualità e salute mentale per P. by pazienti.it
Scritto da Arianna Bordi | Autrice e divulgatrice esperta in psicologia, attualità e salute mentale per P. by pazienti.it

Arianna Bordi è una professionista dell'informazione con un forte impegno nella divulgazione di tematiche legate alla salute psico-fisica, al benessere cognitivo e sociale, agli strumenti di prevenzione. Racconta le nuove evidenze che emergono dalla ricerca scientifica, con un focus in particolare su salute femminile, igiene del sonno, salute del cervello, psicologia, relazioni, dispositivi medici innovativi e nutrizione. In un contesto editoriale saturo e dispersivo, il suo lavoro si distingue per l’autorevolezza e l’attenzione alle fonti di riferimento: offre risposte aggiornate e rilevanti, strumenti indispensabili per orientarsi con cognizione di causa nel complesso universo di salute e benessere. La sua abilità di spaziare su tematiche afferenti all’ambito scientifico con autorevolezza, tra salute mentale, medicina di genere e neurologia, le conferisce una credibilità trasversale, conquistando un pubblico eterogeneo: da chi intraprende percorsi personali a professionisti del settore sanitario e preventivo. Arianna Bordi, dunque, utilizza la divulgazione per ancorare la salute nella vita di tutti i giorni, rendendola una decisione informata e a portata di mano.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.