Un recente studio ha confermato che l’uso di un dispositivo basato su microonde a bassa potenza può ridurre il rischio di trasmissione del SARS-CoV-2 in ambienti chiusi. Lo studio, condotto dal Politecnico di Torino, e pubblicato su MDPI Applied Sciences, ha dimostrato l'efficacia del dispositivo in uno scenario reale.
E4shield, sviluppato da ELT Group in collaborazione con E4Life, promette di inaugurare quella può considerarsi una nuova frontiera nella sanificazione dell’aria, con potenziali applicazioni in ambito salute pubblica.
Il dispositivo che riduce il rischio di contagio da Sars-Cov-2: lo studio
Lo studio, condotto dal team di ricerca e innovazione di ELT Group e della controllata E4Life, in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino sotto la supervisione del prof. Marco Simonetti, si concentra sull’uso del dispositivo in scenari reali di ufficio.
Ecco i punti principali:
- Le simulazioni multifisiche, fluidodinamiche ed elettromagnetiche sono state effettuate in ambienti con configurazione tipica da ufficio, per modellare la dispersione delle particelle virali in presenza del dispositivo.
- I modelli simulano la presenza di una persona infetta e due soggetti suscettibili, con flussi d’aria e geometrie realistiche.
- I risultati mostrano che l’introduzione del dispositivo di sanificazione a microonde può ridurre in modo significativo il rischio di contagio da SARS-CoV-2 tra le persone presenti nello stesso ambiente.
- I dati sperimentali di laboratorio sull’inattivazione virale sono stati integrati alle simulazioni per rafforzare la validità dei modelli.
Potrebbe interessarti anche:
- Un software italiano anticipa le mosse del Covid: verso vaccini e terapie più mirati
- Long Covid e sistema immunitario: l’attività fisica può davvero ripararlo? Lo studio
- Campagna vaccinale Covid 2025/2026: le prime date di avvio
Gli autori sottolineano che, pur essendo lo studio molto promettente, vi sono alcune limitazioni dovute alla natura simulativa del lavoro e all’assenza (almeno in questo articolo) di test clinici su larga scala in ambienti reali complessi.
Dispositivo che riduce i contagi: perché è importante per la salute pubblica
Questa scoperta apre prospettive rilevanti nel campo della prevenzione delle infezioni respiratorie, specialmente in ambienti chiusi dove il rischio di trasmissione aerea è maggiore:
- Il dispositivo può diventare un complemento alle misure classiche (ventilazione, filtri HEPA, igiene delle superfici).
- L’uso continuativo in presenza di persone lo rende potenzialmente utile in uffici, scuole, strutture sanitarie.
- Ridurre la carica virale nell’aria può abbassare il rischio anche per soggetti fragili (anziani, immunodepressi).
- In un’ottica di salute ambientale integrata (“One Health”), migliorare la qualità dell’aria indoor è sempre più considerato un fattore chiave nella lotta contro le malattie respiratorie.
Sebbene lo studio abbia preso come riferimento il SARS-CoV-2, gli studiosi evidenziano che il meccanismo fisico, il quale coinvolge onde elettromagnetiche che interferiscono con l’involucro virale, potrebbe avere sviluppi applicativi anche verso altri virus respiratori, come quelli influenzali.
Tuttavia, quest'ultima incarna un'ipotesi che necessita di sperimentazione ed evidenza scientifica.
Un passo avanti in questo campo potrebbe significare un ampliamento delle armi preventive disponibili non solo nei contesti pandemici, ma anche nei periodi stagionali di circolazione virale.
Lo studio riportato si rivela un importante contributo per la ricerca nella sanificazione dell’aria negli ambienti interni. Il dispositivo testato, che mostra risultati incoraggianti nel ridurre la trasmissione del virus SARS-CoV-2, apre il sentiero verso la possibilità di utilizzi più ampi contro i virus respiratori.
Rimane da confermare la sua efficacia in scenari complessi, e il cammino verso applicazioni pratiche di massa è ancora lungo. Tuttavia il dato di partenza è concreto e merita attenzione nel dibattito pubblico e sanitario.
Fonti:
MDPI Applied Science - Evaluating the Efficacy of Microwave Sanitization in Reducing SARS-CoV-2 Airborne Contagion Risk in Office Environments