Perché alcune persone sudano più del normale in testa e in viso? Anche se non fa così caldo e non si fanno sforzi particolari, il sudore cola copioso sulla fronte e sul collo, inondando il viso e la nuca.
Qual è la causa del sudare solo in testa? Sì, perché a volte proprio questo succede. Il sudore si localizza in un punto del corpo e può anche dipendere da una condizione di salute.
La sudorazione eccessiva in testa non è solo un fattore estetico, ma può diventare un pensiero che mina la propria sicurezza, la serenità della condivisione e la vita sociale.
Cause della sudorazione eccessiva del viso e della testa
La sudorazione eccessiva, dovuta a un disturbo delle ghiandole sudoripare, può essere dovuta a cause diverse, suddivise in iperidrosi primaria e iperidrosi secondaria a malattie sistemiche.
Cause dell'iperidrosi primaria
Il più delle volte, l'iperidrosi primaria ha un'origine sconosciuta (idiopatica) ed è perlopiù localizzata, cioè colpisce zone specifiche del corpo come mani, piedi, ascelle, viso e testa. Può comparire in età giovanile, diventare cronica e peggiorare in situazioni di stress.
Alcune condizioni correlate:
- malattia di Hodgkin;
- ipotermia episodica con iperidrosi (sindrome di Shapiro);
- tireotossicosi;
- feocromocitoma;
- acromegalia;
- infezioni croniche o neoplasie (malignità);
- ansia e disturbi d'ansia;
- ipoglicemia;
- ipotensione;
- assunzione di agenti colinergici (farmaci che stimolano il sistema nervoso parasimpatico, quello che controlla molte funzioni automatiche del corpo, come la digestione e la sudorazione).
Quando l'eccessiva sudorazione interessa il viso e il cuoio capelluto, si parla nello specifico di iperidrosi cranio-facciale.
Cause dell'iperidrosi secondaria
L'iperidrosi secondaria può essere causata da farmaci o da condizioni mediche come infezioni, problemi metabolici, patologie endocrine, menopausa, disturbi neurologici, alcuni tipi di tumori.
Può essere generalizzata o localizzata e insorgere in età adulta.
Tra le condizioni che possono provocare sudorazione eccessiva del viso e della testa:
- diabete;
- ipoglicemia;
- ipertiroidismo e disturbi endocrini;
- obesità;
- menopausa e squilibri ormonali;
- terapie farmacologiche;
- infezioni batteriche gravi o croniche.
In questi casi la sudorazione è solo uno dei sintomi della condizione primaria; nelle donne, ad esempio, la menopausa è una delle cause più frequenti di iperidrosi cranio-facciale, che si accompagna a vampate di calore e sudorazioni notturne.
Tipologie di iperidrosi
Esistono due forme principali di iperidrosi:
- iperidrosi primaria focale: è la forma più frequente. Colpisce aree specifiche come mani, piedi, ascelle, viso. Non dipende da patologie sottostanti. Si manifesta sin dall'adolescenza, con una familiarità genetica. Chi ne soffre può notare che la sudorazione si arresta durante il sonno, ma si ripresenta poco dopo il risveglio;
- iperidrosi secondaria generalizzata: è legata ad altre condizioni mediche (diabete, ipertiroidismo, obesità, malattie neurologiche) o all'assunzione di farmaci. In questi casi, la sudorazione può coinvolgere tutto il corpo e presentarsi anche di notte.
Cos'è l'iperidrosi cranio-facciale?
L'iperidrosi è una condizione in cui il corpo suda più del normale: quando questa sudorazione eccessiva si concentra su viso e testa, si parla di iperidrosi cranio-facciale.
Si manifesta con una sudorazione abbondante e improvvisa, che può essere anche così tanto intensa da bagnare i capelli, scendere sulle guance o lasciare tracce sui vestiti. Non è legata solo al caldo o allo stress, e può avere un impatto importante sulla qualità della vita, creare disagio e imbarazzo.
Questa forma di iperidrosi può comparire in età giovanile e in età adulta, essere continua o episodica. Può peggiorare nei momenti di forte tensione emotiva, ma può anche manifestarsi senza una causa apparente e motivi evidenti.
Perché viso e testa sudano così tanto?
Sudare tanto dietro la nuca e sul viso ha una spiegazione. Infatti queste sono tra le zone del corpo con la maggiore concentrazione di ghiandole sudoripare eccrine, quelle deputate a produrre sudore per raffreddare il corpo.
La loro funzione è fisiologica e necessaria, ma in alcune persone il sistema nervoso simpatico invia segnali troppo intensi o inappropriati, anche in assenza di calore o sforzo fisico. Questo provoca una sudorazione eccessiva e sproporzionata rispetto al bisogno reale.
Potrebbe interessarti anche:
- Eritemi da sudore: come riconoscerlo, prevenirlo e curarlo
- Sudorazione improvvisa con il caldo: 8 consigli per prevenirla
- Sudare freddo, tutte le possibili cause
Quando la sudorazione interessa perlopiù la testa e il viso, può manifestarsi in modo improvviso, intenso e continuo. Il fatto che spesso non ci siano cause apparenti aumenta l'ansia e il disagio psicologico, portando chi ne soffre a evitare situazioni sociali per timore di non riuscire a controllare il sintomo.
Conseguenze dell'iperidrosi
L'iperidrosi non è solo un fastidio fisico perché può avere un impatto su diversi aspetti della vita, influenzando in modo negativo la sfera psicologica e sociale, come emerge da questo articolo.
Chi ne soffre potrebbe sperimentare:
- bassa autostima e imbarazzo: la paura di sudare in pubblico può spingere a isolarsi o evitare situazioni sociali, con riflessi sul fronte psicologico;
- difficoltà nelle attività quotidiane: scrivere, usare dispositivi elettronici, truccarsi o vestirsi diventano azioni complicate;
- stress e ansia: il disagio legato alla sudorazione può generare stress, che a sua volta aggrava il problema, creando un circolo vizioso.
Recenti studi hanno anche evidenziato un maggiore rischio di sviluppare disturbi psichiatrici, come la depressione, nei pazienti con iperidrosi.
Oltre agli effetti psicologici, l'iperidrosi può danneggiare anche la salute della pelle. Il sudore eccessivo, infatti, indebolisce le barriere protettive naturali della cute, aumentando il rischio di:
- infezioni fungine e batteriche;
- irritazioni e dermatiti;
- infezioni virali, anche se meno comuni.
Questi effetti, supportati anche dalla ricerca medico-scientifica, dimostrano che l'iperidrosi è una condizione complessa, che merita attenzione medica e soluzioni personalizzate.
Come evitare di sudare in testa e in viso
Anche se non sempre è possibile eliminare del tutto il problema, ci sono alcuni accorgimenti pratici che aiutano a controllare la sudorazione eccessiva.
Vestirsi in modo adeguato
Scegliere abiti comodi, larghi e fatti con materiali leggeri e naturali (come il cotone o il lino) può aiutare la pelle a respirare e a rimanere più fresca.
Può aiutare anche indossare fasce o cappelli in tessuti traspiranti o con proprietà anti-sudore durante l'attività fisica (per assorbire l'umidità in eccesso).
Tenere la pelle asciutta
Usare fazzoletti o salviette assorbenti, oppure una fascia antisudore, può aiutare a controllare il sudore alla fronte e a evitare che goccioli sul viso.
Rinfrescarsi spesso
Quando si ha la possibilità, usare un ventilatore portatile, rinfrescarsi con acqua fresca o stare in ambienti climatizzati può fare la differenza.
Stare attenti all'alimentazione
Evitare cibi molto piccanti, caffeina e alcol può ridurre gli episodi di sudorazione improvvisa.
Idratarsi bene
Bere acqua a sufficienza durante la giornata aiuta il corpo a mantenere la temperatura interna stabile.
Tenere a bada lo stress
Imparare alcune tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione, può aiutare a tenere sotto controllo la sudorazione legata all'ansia o all'agitazione.
Cura dei capelli e del cuoio capelluto
Mantenere la pelle pulita e fresca, soprattutto dopo aver sudato, può aiutare a prevenire irritazioni o piccoli problemi cutanei che rendono il sudore ancora più fastidioso, in particolare sul viso e sul cuoio capelluto.
È bene scegliere acconciature leggere e traspiranti che consentano la circolazione dell'aria, come anche utilizzare shampoo e prodotti specifici per il cuoio capelluto grasso o soggetto a sudore.
Quali sono i trattamenti per l'ipersudorazione?
Quando gli accorgimenti quotidiani non sono sufficienti, si può ricorrere a diversi rimedi e trattamenti medici che aiutano a controllare l'iperidrosi del viso e della testa.
Salviette con glicopirrolato
Sono impregnate di una sostanza che aiuta a ridurre il funzionamento delle ghiandole sudoripare. Sono facili da usare e spesso ben tollerate.
Antitraspiranti specifici
Quelli da banco o su prescrizione a base di cloruro di alluminio possono ridurre il sudore, ma vanno usati con attenzione sul viso per evitare irritazioni.
Iniezioni di tossina botulinica (botox)
Bloccano temporaneamente i nervi che stimolano il sudore. I risultati possono durare da 6 a 12 mesi, ma servono più sedute.
Farmaci orali
Come gli anticolinergici, che riducono la sudorazione in tutto il corpo; possono essere utili, ma a volte causano effetti collaterali come secchezza della bocca o stitichezza.
Ionoforesi
La ionoforesi è una tecnica che utilizza una corrente elettrica leggera per introdurre farmaci o ioni nella pelle e ridurre l'attività delle ghiandole sudoripare (la sudorazione). È più usata per mani e piedi, ma esistono anche adattamenti per il viso.
Rimedi naturali per la sudorazione eccessiva
Per la sudorazione eccessiva esistono alcuni rimedi naturali che si possono provare, come:
- la salvia (Salvia officinalis) è un rimedio naturale per la sudorazione eccessiva, da utilizzare sotto forma di infusi, compresse o applicata localmente;
- l'amamelide può agire come astringente naturale, agendo sulla produzione di sudore se applicata direttamente sul cuoio capelluto;
- altre erbe tradizionalmente usate per la sudorazione sono la camomilla, la radice di valeriana e l'erba di San Giovanni (St. John's Wort);
- nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), alcune erbe come la radice di Astragalo (Huang Qi), le foglie di gelso (mulberry leaves) e la corteccia di frassino sono state usate per ridurre la sudorazione, a volte sotto forma di impacchi o lavaggi per le ascelle o i piedi;
- altri ingredienti a base vegetale menzionati nelle tradizioni europee e americane sono l'equiseto (horsetail), l'achillea millefoglie, la saponaria e la cisto.
È consigliabile consultare un medico se: la sudorazione diventa eccessiva o inspiegabile; se compare improvvisamente o dopo l'inizio di un nuovo farmaco; persiste da almeno 6 mesi nonostante i trattamenti integrati e se interferisce con le attività quotidiane; si manifesta almeno una volta alla settimana, anche di notte, o se si ha una storia familiare di sudorazione eccessiva.