Un'analisi approfondita evidenzia un legame significativo tra il saltare la colazione e un aumento del rischio di sindrome metabolica.
Il disturbo, definito dal National Heart, Lung, and Blood Institute come la coesistenza di almeno tre delle seguenti cinque condizioni, ossia obesità addominale, glicemia elevata, pressione alta, trigliceridi alti e basso "colesterolo buono”, espone gli individui a un maggiore rischio di gravi problemi di salute, tra cui insufficienza cardiaca, diabete di tipo 2 e danni agli organi.
Lo studio sulle conseguenze della mancata colazione
Una review pubblicata su Nutrients ha puntato i riflettori su questa relazione, suggerendo che intervenire sulla routine della colazione potrebbe essere una strategia per contrastare la sindrome metabolica.
Gli autori, ricercatori in Cina, si sono prefissati di esaminare la vasta gamma di risultati esistenti per chiarire il legame tra l'omissione della colazione e il rischio di sindrome metabolica nella popolazione generale.
Per condurre l'analisi i ricercatori hanno scandagliato database come PubMed e Web of Science, includendo studi sulla popolazione generale che avevano la sindrome metabolica o le sue singole componenti come esiti.
Sono stati esclusi, ad esempio, studi non osservazionali o focalizzati su gruppi specifici (come individui con diabete); dopo un rigoroso processo di valutazione della qualità, che ha coinvolto almeno due revisori, sono stati inclusi nove studi, comprendenti un totale di 118.385 partecipanti.
I risultati sono stati chiari: saltare la colazione è associato a un maggiore rischio di sindrome metabolica.
I ricercatori hanno poi esaminato la correlazione con le singole componenti della sindrome.
- obesità addominale: sebbene studi provenienti da Stati Uniti e Giappone non abbiano riscontrato un'associazione, i dati di uno studio iraniano l'hanno confermata. Nel complesso l'aggregazione dei dati ha indicato che saltare la colazione è collegato a una maggiore probabilità di obesità addominale;
- ipertensione e glicemia alta: l'analisi complessiva di cinque studi ha rivelato che saltare la colazione aumenta il rischio di ipertensione (pressione alta). Risultati analoghi sono stati osservati per il rischio di iperglicemia (glicemia alta) e iperlipidemia (livelli elevati di grassi nel sangue).
Sebbene sia stata riscontrata una certa eterogeneità nei dati, in particolare per la sindrome metabolica, la pressione alta e la glicemia alta, i ricercatori sono riusciti a tenerne conto e a confermare che l'associazione rimaneva significativa.
Perché il legame metabolico?
Il paper suggerisce che saltare la colazione potrebbe avere un impatto negativo sulla salute metabolica e sulla "capacità del corpo di elaborare i nutrienti" interrompendo il naturale ritmo circadiano.
Inoltre, l'omissione del primo pasto è risultata associata ai livelli di colesterolo "buono", colesterolo totale, colesterolo "cattivo" e trigliceridi.
Nel complesso, questi risultati rafforzano l'idea che la colazione sia davvero "il pasto più importante della giornata".
Mir Ali, chirurgo bariatrico e direttore medico del MemorialCare Surgical Weight Loss Center (non coinvolto nella ricerca), ha commentato: "Questo studio è in linea con altri studi che hanno dimostrato che fare colazione ha importanti benefici. Mangiare la colazione può stimolare il metabolismo e fornire l'energia necessaria per funzionare bene. Inoltre, facendo colazione, si può aiutare la persona a mangiare meno durante il giorno."
La ricerca suggerisce che mangiare regolarmente la colazione può essere un importante elemento preventivo contro la sindrome metabolica, ma non basta: l'abitudine va inserita in un contesto più ampio di salute.
Potrebbe interessarti anche:
- Saltare la colazione e cenare tardi può indebolire le ossa
- Colazione ricca di fibre: perché è importante e quali alimenti scegliere?
- Quante calorie dovremmo consumare a colazione? Ecco la risposta
Ali ha ribadito: "Le implicazioni cliniche sono che mangiare una colazione sana può aiutare a ridurre il rischio di sindrome metabolica e di altre condizioni mediche. Altri fattori di rischio per la sindrome metabolica includono una dieta non salutare (eccessivo consumo di grassi saturi e zuccheri), mancanza di esercizio fisico, fumo, [e] stress eccessivo, per citarne alcuni. Saltare la colazione è un fattore di rischio, ma è importante seguire una dieta sana e ridurre gli altri fattori di rischio per ottenere il massimo beneficio e ridurre il rischio di sindrome metabolica."
Fonti:
Nutrients - Association of Skipping Breakfast with Metabolic Syndrome and Its Components: A Systematic Review and Meta-Analysis of Observational Studies