Una nuova iniziativa all’insegna del benessere porterà sport e prevenzione nei lidi italiani. Si tratta del progetto “Spiagge della salute 2025”, un tour di otto tappe che si dirama in consulti medici, sport e sensibilizzazione sulla salute mentale e della pelle.
Perché il benessere psicofisico non va in ferie. E, dal 6 luglio al 31 agosto, grazie a questa iniziativa, sarà più attivo che mai.
Spiagge della salute 2025: i dettagli sul progetto
L’iniziativa è promossa da Asc (Attività Sportive Confederate) in collaborazione con il Sindacato Italiano Balneari (Sib), gode del patrocinio del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Società Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (Adi) e del supporto del Gruppo San Donato.
Il tour itinerante, che per otto fine settimana incontrerà diverse località balneari italiane, prende il via il 6 luglio, con prima tappa Pescara.
Quest’estate le spiagge vedranno accamparsi sportelli di ascolto psicologico, screening dermatologici gratuiti, e attività sportive: una risposta concreta alla crescente domanda di benessere e ascolto, soprattutto tra i più giovani, colpiti in modo particolare da problematiche legate alla salute mentale.
A consulti e sportelli, nonché cuore dell’iniziativa, si uniranno divulgazione scientifica e intrattenimento all’interno di quello che è uno spazio accessibile e informale.
Ma come è organizzato nello specifico?
Il “truck della salute”, presente in ogni tappa, sarà il punto di riferimento della campagna: una unità mobile composta da due sportelli specializzati.
Il primo, in collaborazione con la Federazione Italiana Psicologi (Fip), offrirà supporto e ascolto a chi soffre di disturbi emotivi, ansia, stress o disagio psicosociale.
Il secondo, realizzato insieme all’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (Adoi), sarà dedicato alla prevenzione dei danni cutanei legati all’esposizione solare e alla promozione di corretti comportamenti per la salute generale della pelle.
Il calendario del tour
Il calendario del tour Spiagge della salute 2025 prevede tappe in otto località balneari, scelte per garantire una copertura geografica estesa da nord a sud:
- 6 luglio – Pescara
- 13 luglio – Cesenatico
- 20 luglio – Margherita di Savoia
- 27 luglio – Tarquinia
- 1-3 agosto – Palermo
- 3 agosto – Cecina
- 24 agosto – Chioggia
- 31 agosto – Locri
Oltre ai servizi sanitari e psicologici, il progetto include un ricco programma di attività fisiche e di socializzazione, curate dagli operatori della rete ASC. Dallo yoga al beach volley, dal Sup alle sessioni di ballo e fitness.
L’obiettivo è chiaro: promuovere uno stile di vita sano attraverso il movimento e la condivisione.
Divulgare il benessere partendo dalla spiaggia
"Approfittiamo del periodo in cui le persone affollano le spiagge per raggiungerle con un messaggio di promozione sportiva e di cura della salute fisica e mentale", ha spiegato Cecilia Morandini, consigliera nazionale ASC e CONI, durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, tenutasi il 2 luglio a Roma.
Parole condivise anche da Antonio Capacchione, presidente nazionale del SIB Confcommercio, che ha aggiunto: "Di fronte all’avanzare di mali invisibili che minacciano la psiche, le nostre spiagge diventano presidi fondamentali di benessere".
A sostenere la campagna ci sono anche le istituzioni, con la presenza all’evento del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato: “Le spiagge sono luoghi di salute. Trovo molto intelligente portare la prevenzione dove le persone vanno per stare bene: rendere i servizi sanitari più vicini e accessibili significa fare vera sanità pubblica”.
In un contesto in cui la consapevolezza riguardo la salute mentale e la domanda di ascolto e supporto psicologico è in costante crescita; un presente in cui i tumori della pelle rappresentano un rischio tante volte sottovalutato, iniziative come “Le Spiagge della Salute” dimostrano che la prevenzione può, e deve, uscire dagli ambulatori, per incontrare le persone nei luoghi della quotidianità.