“Proteggi il tuo bambino – Non è mai troppo presto” è la seconda edizione dell'opuscolo informativo presentato dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN).
Si tratta di un documento agile e aggiornato al 2025 contenente tutte le informazioni utili ai genitori per essere guidati con consapevolezza nel percorso vaccinale dei primi anni di vita del bambino.
L'opuscolo, studiato per per accompagnare i genitori nelle scelte di prevenzione è s caricabile gratuitamente dai siti ufficiali www.sip.it e www.sin-neonatologia.it.
L’obiettivo principale del progetto svela due strade principali: fornire informazioni scientificamente fondate e comprensibili riguardo malattie prevenibili e sul calendario vaccinale; insieme contrastare la tendenza alla disinformazione e alle fake news, fenomeni sempre in maggiore diffusione nella società contemporanea, in modo particolare sui social media.
Opuscolo vaccini 2025: un nuovo strumento per orientare i genitori
Per garantire un accesso equo e capillare, il materiale informativo è stato tradotto in sette lingue (cinese, filippino, inglese, russo, spagnolo, ucraino e arabo) così da consentire anche ai genitori di origine straniera residenti in Italia di accedere a una informazione corretta e accurata, sicché solo questa permetterebbe di compiere scelte consapevoli in materia di salute e prevenzione.
L'attenzione alla diversità linguistica e culturale incarna un passo importante per assicurare a tutte le famiglie la possibilità di orientarsi nel vasto mondo dei vaccini disponibili, informandosi riguardo i tempi raccomandati e i benefici della protezione contro le infezioni.
Potrebbe interessarti anche:
- I sintomi della celiachia nei bambini: come riconoscerli e cosa sapere per la diagnosi precoce
- Obesità infantile, in Italia colpisce un bambino su dieci: nuove strategie di prevenzione e cura
- Vaccinazione antinfluenzale 2025: novità AIFA e calendario regione per regione
La parte introduttiva dell’opuscolo si rivolge in modo diretto ai genitori, ricordando che è il pediatra a rimanere la figura di riferimento nell'ambito di salute del bambino.
Viene rimarcato, inoltre, come il successo dei vaccini abbia ridotto la percezione della pericolosità di numerose malattie infettive: un risultato che dimostra l’efficacia delle campagne vaccinali ma che, al contempo, può favorire la nascita di miti infondati e di atteggiamenti di sfiducia.
Per tale motivo, SIP e SIN ribadiscono che una corretta e trasparente informazione deve costituire la base di ogni decisione genitoriale. Nel documento sono illustrati i vaccini raccomandati nei primi anni di vita, le modalità di somministrazione, le indicazioni sul calendario vaccinale e le risposte ai dubbi più comuni, con un linguaggio semplice e diretto.
“Con questa seconda edizione dell’opuscolo vogliamo dare un messaggio chiaro: la salute dei bambini si difende con le conoscenze scientifiche, non con le fake news” , afferma Rino Agostiniani, presidente SIP . “Offrire strumenti informativi semplici, tradotti in più lingue e liberamente accessibili significa aiutare i genitori a scegliere consapevolmente, affidandosi a pediatri, neonatologi e canali istituzionali”.
Massimo Agosti, presidente SIN, inoltre, aggiunge che “proteggere da infezioni potenzialmente gravi significa dare sin dai primi giorni di vita la possibilità di crescere sani e sicuri. Con questo opuscolo vogliamo dire alle famiglie che non sono sole: i neonatologi e i pediatri sono al loro fianco, per offrire sicurezza, fiducia e conoscenze basate sulla scienza. Le prime epoche di vita sono un tempo prezioso e delicato e, grazie a strumenti semplici e chiari come questo, possiamo accompagnare ogni genitore nelle scelte di prevenzione e vaccinazione, perché la salute del bambino si costruisce insieme, con responsabilità e attenzione”.
Opuscolo vaccini 2025: contro le fake news
L’iniziativa di SIP e SIN risponde a una sfida sempre più attuale: contrastare la circolazione di notizie prive di fondamento che possono generare timori ingiustificati sui vaccini pediatrici. La diffusione di un opuscolo con caratteristiche di autorevolezza, accessibilità e multilinguismo consente di offrire un punto di riferimento chiaro e affidabile, rafforzando la fiducia nelle istituzioni sanitarie e nei professionisti della salute.
Grazie a questa pubblicazione, i genitori possono contare su uno strumento immediato e gratuito per orientarsi nelle decisioni vaccinali, con l’obiettivo comune di proteggere la salute dei più piccoli e favorire un futuro libero da malattie prevenibili.
Fonti:
ANSA - Vaccini bambini, dai pediatri un opuscolo per i genitori contro le fake news