Combattere i malanni di stagione? Ecco i consigli dell'esperta

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 29 Ottobre, 2025

Un bicchiere di integratori contro i malanni di stagione.

Con l’arrivo dei primi freddi, il rischio di ammalarsi cresce. Raffreddore, tosse, mal di gola e influenza incarnano i classici “malanni di stagione” che, ogni anno, colpiscono milioni di persone. 

Secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), la prevenzione resta la strategia più efficace per ridurre la diffusione dei virus respiratori e le complicanze nei soggetti più fragili. 

Vediamo come affrontare la stagione delle infezioni respiratorie con i consigli dell'esperta!

Malanni di stagione? Le linee guida di OMS e ISS

Il documento Clinical Practice Guidelines for Influenza (2024) dell’OMS - la fonte più aggiornata in materia - raccomanda un approccio combinato che comprende vaccinazione, buone pratiche igieniche, alimentazione equilibrata e interventi tempestivi in caso di sintomi influenzali.

Vediamo i pilastri portanti delle linee guida:

  • la vaccinazione antinfluenzale annuale resta la principale misura di prevenzione, soprattutto per anziani, bambini, donne in gravidanza e persone con patologie croniche;
  • l’uso degli antivirali è consigliato nei casi di influenza grave o in presenza di fattori di rischio specifici, da avviare il prima possibile dopo l’esordio dei sintomi;
  • l’impiego di antibiotici non è raccomandato nei casi di influenza non complicata, salvo sospetta sovrainfezione batterica;
  • l’OMS sconsiglia l’uso di corticosteroidi sistemici, se non in casi selezionati, per il rischio di peggioramento del decorso;
  • la corretta igiene delle mani e l’aerazione degli ambienti restano strumenti semplici ma cruciali per ridurre la trasmissione dei virus respiratori;
  • il riposo, una buona idratazione e una dieta equilibrata contribuiscono a sostenere le naturali difese immunitarie.

Anche l’ISS, attraverso i bollettini del sistema di sorveglianza Influnet, conferma che i virus influenzali raggiungono il picco tra dicembre e febbraio, ponendo pertanto l'accento sull’importanza della prevenzione e di una adeguata gestione domiciliare dei sintomi lievi.

I consigli dell’esperta per affrontare i malanni di stagione

A integrare le raccomandazioni internazionali arrivano anche i suggerimenti pratici della farmacista Elisabetta Ciccolella, che su Pazienti.it ha più volte approfondito come alimentazione e rimedi naturali possano sostenere l’organismo nei mesi freddi. Ecco i suoi consigli per prepararsi all’autunno con equilibrio e consapevolezza:

  • bere molti liquidi, come acqua, tè verde, tisane e spremute di frutta, per reidratare l’organismo e reintegrare i sali minerali persi;
  • consumare brodi e passati di verdure, nutrienti e digeribili, utili per ristabilire la flora batterica e favorire la ripresa dopo influenza o raffreddore;
  • preferire carni bianche e pesce con verdure di stagione, fonti di proteine e micronutrienti indispensabili per recuperare le energie;
  • assumere miele, in particolare di Manuka, che può aiutare a lenire la gola e calmare la tosse grazie alle sue proprietà antibatteriche naturali;
  • aggiungere zenzero alle bevande o ai piatti: la radice possiede effetti tonici, antiinfiammatori e stimolanti utili contro raffreddore e mal di gola;
  • utilizzare curcuma nelle pietanze o nelle tisane calde, per il suo potere antinfiammatorio e antiossidante;
  • integrare uva passa e datteri nella dieta, ricchi di composti naturali ad azione antinfiammatoria;
  • introdurre alimenti fermentati e probiotici, che rinforzano il sistema immunitario attraverso il benessere intestinale;
  • assumere, se necessario, tisane o estratti a base di echinacea, indicata per stimolare le difese naturali;
  • utilizzare fitoterapici come il ginkgo biloba, utile per migliorare la circolazione, combattere la stanchezza e sostenere la risposta immunitaria.

Secondo la farmacista Elisabetta Ciccolella, i rimedi naturali e gli integratori possono rappresentare un valido aiuto, ma non devono sostituire una dieta equilibrata o la valutazione medica. L’esperta sottolinea l’importanza di un approccio personalizzato, che tenga conto dello stato di salute individuale, dell’età e dell’eventuale assunzione di farmaci.

La prevenzione, dunque, non passa da un singolo rimedio ma da un insieme di attenzioni quotidiane: mantenere un corretto livello di idratazione, dormire a sufficienza, seguire un’alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione e non trascurare i segnali che il corpo invia.


Fonti:

P.byPazienti.it  - Malesseri da cambio di stagione: 10 consigli per affrontarli

OMS  - Linee guida 


Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Salute

132 articoli pubblicati

Contenuti correlati