Disuguaglianza alimentare e rischi per la salute: l'allarme dal nuovo rapporto Lancet

Alessandra Familari | Editor

Ultimo aggiornamento – 06 Ottobre, 2025

Una donna con una busta della spesa colma di cibo sano.

È stato pubblicato un nuovo rapporto che dipinge l'allarmante quadro delle disuguaglianze alimentari e delle conseguenze sulla salute ad esso annesse. Si tratta del rapporto a cura della Commissione EAT-Lancet sui sistemi alimentari globali. 

L’indagine, condotta da un gruppo multidisciplinare di esperti di salute pubblica, nutrizione ed economia, mostra che più della metà della popolazione mondiale non ha accesso a una dieta realmente sana. Ma cosa significa in termini di salute pubblica?

Quanto emerge dalle analisi non si limita a svelare un mero problema legato alla sicurezza alimentare o alla sostenibilità ambientale, ma intercetta una questione centrale di equità sociale che va a riversarsi sulla salute pubblica.

Secondo gli autori, infatti, la disuguaglianza alimentare incarna uno dei principali fattori che determinano la distribuzione del rischio di malattie croniche e l’aspettativa di vita.

Disuguaglianza alimentare: il rapporto del Lancet

Il documento mette in luce le “asimmetrie di potere” del sistema alimentare globale: sono pochi e grandi attori quelli che controllano la maggior parte della produzione e distribuzione del cibo, condizionando in questo modo le scelte politiche e i prezzi dei prodotti alimentari. 

Ne consegue una diversificazione delle possibilità di accesso ad una sana alimentazione per fasce sociali. Coloro i quali hanno uno stipendio insufficiente all'acquisto di cibi di qualità saranno più esposti alle conseguenze di una dieta non salutare.


Potrebbe interessarti anche:


Nel rapporto si stima che oltre 3,7 miliardi di persone vivano in contesti dove manca un accesso affidabile a cibo sano, condizioni ambientali adeguate o salari dignitosi.
In evidenza emergono anche contraddizioni interne: il 32 % dei lavoratori del settore alimentare percepisce meno di un salario dignitoso e soltanto meno dell’1 % della popolazione mondiale vive nello “spazio sicuro e giusto” definito dalla Commissione, dove limiti ambientali e diritti sociali vengono rispettati simultaneamente.

Disuguaglianza alimentare: le conseguenze per la salute

Gli autori del Lancet avvertono che le diete non salutari rappresentano oggi la prima causa di malattie non trasmissibili a livello globale

La disuguaglianza alimentare amplifica tale fenomeno creando una sorta di doppia trappola. Da un lato, la sovra-nutrizione basata su cibi ultraprocessati e ricchi di zuccheri e grassi; e dall’altro sotto-nutrizione e carenze di micronutrienti nei contesti più fragili. 

Entrambe le situazioni conducono a patologie croniche e a un incremento della mortalità prematura.

Gli effetti principali indicati nel rapporto sono:

  • sovra-nutrizione nelle fasce di popolazione che hanno accesso quasi esclusivo a prodotti ad alto contenuto calorico ma poveri di nutrienti, con aumento di obesità, diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari;
  • sotto-nutrizione e carenze di vitamine e minerali in contesti a basso reddito, con ritardi nello sviluppo infantile, ridotta immunità e maggior rischio di complicanze in gravidanza;
  • cumulazione degli svantaggi: chi vive in condizioni socioeconomiche fragili non solo si alimenta peggio ma ha anche minore accesso alle cure necessarie, così esponendosi a un rischio sanitario più elevato e persistente.

Il documento stima che l’adozione globale di una dieta sana, come la “Planetary Health Diet” proposta dalla Commissione, potrebbe prevenire fino a 15 milioni di morti premature all’anno e ridurre del 27 % il rischio di morte prematura rispetto alle diete attuali. Garantire un accesso equo a questo tipo di alimentazione è quindi, secondo gli autori, non solo un obiettivo sanitario ma un vero e proprio diritto umano.

Cosa serve? Lungimiranza e politiche più eque

Il rapporto non si limita a dipingere dal vero la situazione, ma indica alcune direttrici di intervento utili a limare le disuguaglianze alimentari e i loro effetti sulla salute delle persone. 

Ecco quelle che spiccano come raccomandazioni principali:

  • rafforzare i sistemi di protezione sociale e i salari dignitosi nel settore alimentare, per migliorare il potere d’acquisto delle famiglie;
  • rendere economicamente più accessibili frutta, verdura, legumi e alimenti integrali, ad esempio attraverso incentivi fiscali o sussidi mirati;
  • introdurre politiche di disincentivo verso i cibi ultraprocessati e ad alto contenuto di zuccheri e grassi, destinando i proventi a programmi di educazione nutrizionale.

Risulta evidente come la disuguaglianza alimentare incarni una sfida di salute pubblica e di giustizia sociale che non può essere tralasciata né rimandata. 

In assenza di una ridefinizione profonda degli equilibri sull'accesso a un'alimentazione salutare e sostenibile, sarà scientificamente impossibile ridurre in modo significativo il carico globale di malattie croniche e morti che di fatto sarebbero evitabili.


Fonti:

The Lancet - Food in the Anthropocene: the EAT–Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems


Alessandra Familari | Editor
Scritto da Alessandra Familari | Editor

Durante il percorso di studi in Lettere moderne ho avuto occasione di partecipare a diverse realtà editoriali che mi hanno introdotta nel mondo della scrittura web. Dopo tre anni di esperienza nel giornalismo, con particolare focus sulla sociologia e la psicologia sociale, ho cominciato a occuparmi di articoli sul benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Familari | Editor
Alessandra Familari | Editor
in Salute

101 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Primo piano della mozzarella con del basilico in un vassoio di ceramica dipinta a mano
Mozzarella ritirata dai supermercati per rischio Listeria: tutto su lotto e marchio

Mozzarella ritirata dai supermercati per rischio Listeria: scopri lotto e marchio, nonché come ottenere il rimborso.