Ottobre apre le porte alla campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026 che con il primo giorno del mese dà il via alle inoculazioni del vaccino in Lombardia.
La stagione porta con sé l’appuntamento con la vaccinazione anti-Covid che potrà essere prenotata a partire dall’11 ottobre presso il proprio medico o farmacia di fiducia.
Ma vediamo tutti i dettagli utili ad ora disponibili riguardo il calendario e le indicazioni da seguire.
Campagna vaccinale Covid e influenza: perché vaccinarsi
Secondo le più recenti stime degli infettivologi, sono 16 milioni i contagi prospettati in Italia dovuti ai virus respiratori, dove anche le infezioni da SarsCoV2 sono già in aumento da diverse settimane.
Il panorama potrebbe essere quello di una “situazione esplosiva”.
Pertanto, si esorta verso un’adesione estesa e tempestiva alle vaccinazioni stagionali in modo da ridurre il rischio di malattie gravi e alleggerire la pressione sui servizi sanitari.
Potrebbe interessarti anche:
- Raffreddore, influenza o Covid? Ecco come riconoscerli
- Copertura vaccinale nei bambini in calo: ecco la situazione
- Vaccinazione antinfluenzale 2025: novità AIFA e calendario regione per regione
Il vaccino anti-Covid 2025/2026 è aggiornato alla variante LP.8.1 e rappresenta il principale strumento di prevenzione per contenere le forme di influenza severe e le complicanze.
Ma per chi è raccomandato?
Per il vaccino anti-Covid é raccomandato un richiamo annuale per:
- over 60;
- persone dai 6 mesi ai 59 anni con condizioni di fragilità (malattie respiratorie, cardiovascolari, neurologiche, metaboliche, immunodeficienze, trapianti, obesità);
- donne in gravidanza o nel post-partum; ospiti di strutture residenziali;
- operatori sanitari e sociosanitari;
- studenti e personale sanitario in formazione.
In Lombardia il vaccino anti-Covid sarà disponibile anche per la popolazione generale su base volontaria.
Calendario vaccinale e prenotazioni regione per regione
La prenotazione della vaccinazione può essere effettuata dall’11 ottobre tramite:
- il medico di medicina generale;
- le farmacie aderenti;
- i portali regionali;
- i centri vaccinali delle ASL.
Le date di avvio possono variare su base regionale.
In Lombardia la vaccinazione antinfluenzale per le categorie a rischio è iniziata il 1° ottobre con estensione alla popolazione dal 13 ottobre, in differita, per l'anti Covid, che apre l'11 dello stesso mese.
In altre regioni, di cui sono già uscite le date della campagna 20225/2026, la modalità è quella della “campagna integrata”, con una data unica per antinfluenzale e Covid.
in Piemonte la campagna per influenza e Covid partirà dal 14 ottobre. Nel Lazio l’apertura a tutti i cittadini è prevista dal 20 novembre; in Liguria l’avvio è fissato per il 20 ottobre.
Le prenotazioni si effettuano attraverso i canali predisposti dalle singole regioni.
Regole pratiche per dose e co-somministrazione
Per garantire una protezione efficace è necessario rispettare alcune regole pratiche:
- la nuova dose deve essere somministrata almeno tre mesi dopo l’ultima inoculazione o dopo un’infezione recente, che non costituisce controindicazione;
- è consentita la co-somministrazione con altri vaccini, come l’antinfluenzale, l’antipneumococco o l’anti-herpes zoster, nella stessa seduta o a distanza arbitraria in base alla valutazione sanitaria;
- per i cittadini allettati o con gravi difficoltà di deambulazione è prevista la somministrazione a domicilio, attivabile attraverso il medico di famiglia;
- le farmacie possono somministrare il vaccino anti-Covid solo a chi ha già ricevuto almeno una dose in passato.
Affrontare la stagione vaccinale: una guida agile
Il vaccino anti-Covid, pur non garantendo un’immunità totale, è la misura più efficace per ridurre il rischio di complicanze gravi, ricoveri e decessi.
Gli obiettivi nazionali fissano una copertura minima del 75% tra gli over 65 con un target ideale del 95%, ma nelle scorse stagioni i livelli raggiunti sono stati più bassi.
Un’adesione ampia e tempestiva può contribuire a contenere la circolazione dei virus respiratori e proteggere le persone più vulnerabili.
Per orientarsi meglio:
- prenotare il vaccino non appena aperte le agende;
- portare con sé tessera sanitaria ed eventuali certificazioni di patologia cronica;
- verificare con il medico la possibilità di co-somministrare più vaccini nella stessa seduta;
- richiedere la vaccinazione a domicilio in caso di difficoltà motorie.
Si tratta di misure che consentono di affrontare in modo più sicuro la stagione autunno-invernale e di ridurre l’impatto delle infezioni respiratorie sulla salute individuale.
Fonti:
Ministero della Salute - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2025/2026 anti COVID-19
SkyTG24 - Influenza e Covid, inizia la campagna vaccinale: il calendario regione per regione