Bevanda calda contro l'ansia: un rimedio semplice, ma sottovalutato

Arianna Bordi | Autrice e divulgatruce specializzata in psicologia, attualità e salute mentale per P. by pazienti.it

Ultimo aggiornamento – 29 Ottobre, 2025

Primo piano di due persone al bar che consumano due bevande calde

Un’indagine della San Diego State University pubblicata sul British Journal of Nutrition ha sollevato un velo sull'intrigante legame tra la temperatura di ciò che mangiamo e beviamo e il nostro benessere digestivo e mentale.

Un dettaglio apparentemente banale che, a quanto pare, nasconde un potere significativo sulla nostra salute.

Scopriamo di più.

Uno sguardo ai dati

Per decifrare come la temperatura influenzi il nostro organismo i ricercatori hanno scandagliato i dati dell'Healthy Aging Survey dell'università, coinvolgendo 415 adulti residenti negli Stati Uniti (212 asiatici e 203 caucasici, tra i 18 e i 65 anni).

I partecipanti hanno fornito dettagli sulla loro abitudine al consumo di cibi e bevande (caldi o freddi) e sulla frequenza di disturbi come depressione, ansia, insonnia e problemi gastrointestinali ("gas e pienezza addominale" inclusi).

I risultati hanno messo in luce differenze culturali e stagionali notevoli:

  • per i partecipanti asiatici l'abitudine a bere più bevande fredde in estate era legata a un aumento dell'ansia e a una sensazione di pienezza addominale. Non solo, la stessa abitudine estiva correlava con i tassi più elevati di insonnia;
  • sottogruppi in evidenza: i partecipanti di origine cinese che consumavano meno cibi e bevande freddi registravano meno "esiti avversi", un dato che trova eco anche nella forte correlazione tra consumo di cibi freddi ed effetti negativi sulla salute riscontrata anche negli individui di origine indiana.

undefined

Il quadro si è capovolto analizzando il gruppo dei partecipanti caucasici: infatti, coloro che bevevano più bevande calde in inverno mostravano meno sintomi di insonnia e flatulenza.

Inoltre, il maggiore consumo invernale di bevande calde era associato a livelli più bassi di depressione.

I commenti degli studiosi

Tianying Wu, professore associato di epidemiologia e autore principale, ha sintetizzato l'importanza di queste scoperte: "Un fattore semplice come la temperatura di ciò che mangiamo e beviamo può avere un impatto reale sulla salute".

Un dettaglio, poi, da non sottovalutare: gli effetti negativi erano più accentuati nelle persone che lamentavano spesso di avere "mani fredde", un elemento che i ricercatori suggeriscono possa indicare una cattiva circolazione.


Potrebbe interessarti anche:


Questi risultati, in realtà, non fanno che dare peso scientifico a una saggezza millenaria: per questo il team di ricerca stesso ha sottolineato come le conclusioni siano coerenti con le credenze della medicina tradizionale cinese e ayurvedica, che da tempo mettono in guardia contro l'eccessivo consumo di cibi e bevande freddi.

Fonti:

British Journal of Nutrition - Cold and hot consumption and health outcomes among US Asian and White populations

Arianna Bordi | Autrice e divulgatruce specializzata in psicologia, attualità e salute mentale per P. by pazienti.it
Scritto da Arianna Bordi | Autrice e divulgatruce specializzata in psicologia, attualità e salute mentale per P. by pazienti.it

Arianna Bordi è una professionista dell'informazione con un forte impegno nella divulgazione di tematiche legate alla salute psico-fisica, al benessere cognitivo e sociale, agli strumenti di prevenzione. Racconta le nuove evidenze che emergono dalla ricerca scientifica, con un focus in particolare su salute femminile, igiene del sonno, salute del cervello, psicologia, relazioni, dispositivi medici innovativi e nutrizione. In un contesto editoriale saturo e dispersivo, il suo lavoro si distingue per l’autorevolezza e l’attenzione alle fonti di riferimento: offre risposte aggiornate e rilevanti, strumenti indispensabili per orientarsi con cognizione di causa nel complesso universo di salute e benessere. La sua abilità di spaziare su tematiche afferenti all’ambito scientifico con autorevolezza, tra salute mentale, medicina di genere e neurologia, le conferisce una credibilità trasversale, conquistando un pubblico eterogeneo: da chi intraprende percorsi personali a professionisti del settore sanitario e preventivo. Arianna Bordi, dunque, utilizza la divulgazione per ancorare la salute nella vita di tutti i giorni, rendendola una decisione informata e a portata di mano.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.