Allarme Listeria nel latte: incriminati due caseifici in Puglia

Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Ultimo aggiornamento – 30 Settembre, 2025

Mucche che producono latte in un allevamento intensivo.

Le autorità sanitarie e giudiziarie hanno disposto il sequestro di due strutture produttive in Puglia dopo il ritrovamento di Listeria monocytogenes nel latte destinato alla trasformazione. 

L’intervento, coordinato dalla Procura della Repubblica di Trani, mira a tutelare la sicurezza alimentare e la salute pubblica.

Listeria in Puglia: i risultati dell’indagine

L’operazione è stata svolta a seguito di controlli eseguiti già a luglio dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl di Trani, il quale aveva individuato la presenza del batterio in un caseificio del territorio

Nonostante i provvedimenti cautelari dell’autorità giudiziaria, i responsabili avevano proseguito la produzione in maniera abusiva, spostandosi in un deposito clandestino e in un secondo stabilimento privo di adeguate condizioni igieniche.


Potrebbe interessarti anche:


Il sequestro è stato eseguito dai Carabinieri del Nas di Bari con il supporto del Comando provinciale di Trani, dell’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi) e dello stesso Dipartimento di Prevenzione. Durante l’operazione sono stati prelevati campioni di prodotto e valutate le condizioni dei locali per eseguire approfondite analisi di laboratorio.

Ma cosa è emerso dai risultati?

Le prime verifiche hanno messo in evidenza una situazione che può definirsi preoccupante:

  • presenza di Listeria monocytogenes in uno dei siti produttivi;
  • carica batterica del latte circa 30 volte superiore ai limiti di legge;
  • gravi carenze igienico-strutturali negli ambienti di lavorazione.

La somma di tali elementi ha determinato l'immediato blocco delle attività e al sequestro di locali, attrezzature e produzioni, al fine di acquisire ulteriori prove e garantire la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato.

Cos’è la Listeria e perché è pericolosa

Listeria monocytogenes è un batterio responsabile della listeriosi, un’infezione alimentare che può manifestarsi con:

  • febbre;
  • disturbi gastrointestinali;
  • mal di testa e;
  • meningite;
  • sepsi

Il rischio è particolarmente elevato per:

Il batterio può essere presente in alimenti crudi o poco cotti (latticini non pastorizzati, carni, pesce affumicato) e resiste anche a basse temperature, potendo proliferare nei frigoriferi se le condizioni igieniche non sono adeguate. 

Pertanto la normativa europea stabilisce limiti precisi di concentrazione e obbliga i produttori a rispettare protocolli stringenti di sicurezza alimentare.

I prodotti contaminati sono già in circolazione? cosa accade ora?

Il servizio veterinario dell’Asl è al lavoro per rintracciare e richiamare la merce già distribuita e per ricostruire la rete di acquirenti coinvolti. La documentazione commerciale è in corso di analisi per determinare il numero esatto di persone potenzialmente esposte

Le istituzioni coinvolte hanno ribadito l’importanza del coordinamento tra forze dell’ordine e autorità sanitarie per prevenire e contrastare situazioni che possano mettere a rischio la salute pubblica.

Questa vicenda sottolinea l’importanza di acquistare prodotti lattiero-caseari solo da canali sicuri e controllati, rispettare le indicazioni di conservazione e prestare attenzione agli avvisi di richiamo pubblicati dal Ministero della Salute e dalle Asl territoriali. Un’informazione tempestiva e la collaborazione tra istituzioni consentono di ridurre i rischi e tutelare la salute di tutti.


Fonti:

Il Salvagente - Listeria nel latte, sequestrati due caseifici in Puglia


Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria
Scritto da Alessandra Familari | Autrice e divulgatrice informazione sanitaria

Dopo gli studi in Lettere Moderne, ed esperienze giornalistiche si è specializzata in divulgazione su tematiche come salute del cervello, alimentazione e attività fisica, si occupa di informazione scientifica con un approccio rigoroso e multidisciplinare. Su Pazienti.it firma articoli dedicati ai legami tra nutrizione, sport e benessere mentale, evidenziando come le scelte quotidiane possano influire sulla salute del corpo e della mente. Tra i temi affrontati: il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative; la connessione tra alimentazione e funzioni cognitive; i meccanismi attraverso cui il movimento migliora l’umore, la memoria e la qualità del sonno. La sua scrittura unisce evidenza scientifica, chiarezza comunicativa e orientamento pratico: ogni articolo invita il lettore a comprendere meglio come allenare non solo il corpo, ma anche il cervello. Il suo obiettivo è promuovere una cultura del benessere integrato, fondata su consapevolezza, conoscenza e prevenzione quotidiana. .

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Pomodori in un cesto.
+1
Indice Glicemico Pomodori: ecco cosa sapere in caso di diabete

Indice Glicemico Pomodori: ecco cosa sapere in caso di diabete. I pomodori contengono pochi carboidrati. Non alzano picchi di zucchero nel sangue.

Donna che mangia una ciotola di insalata fresca.
Digiuno intermittente: cosa accade davvero al cervello quando smettiamo di mangiare per alcune ore

Digiunare riduce davvero la concentrazione? Un nuovo studio svela cosa accade al cervello quando restiamo senza cibo per ore. Scoprilo qui.