Siamo abituati alla cura del viso, ma anche le mani e le unghie meritano cure e attenzione, perché dicono molto di noi. Sono tra le parti del corpo più utilizzate quotidianamente, ma spesso trascurate nella routine di bellezza.
Le mani sono esposte al freddo, al contatto con la polvere o detergenti aggressivi e spesso sottoposte a lavaggi frequenti. A causa di questi fattori la pelle può screpolarsi e diventare ruvida; anche l'età può alterare l'aspetto della pelle.
Per migliorarne la texture si può ricorrere ad alcuni trattamenti, come gli scrub per mani e unghie che aiutano a rigenerare la pelle, a mantenerla morbida e idratata. Vediamo, allora, come si preparano gli scrub e con quali ingredienti quando si fanno in casa.
Trattamento esfoliante per mani e unghie
Lo scrub mani e unghie è un trattamento esfoliante che idrata in profondità, rende le mani più morbide; stimola il turnover cellulare; aiuta a eliminare impurità e pelle morta che si trova sulla superficie della cute e intorno al letto ungueale; diminuisce il rischio di infezioni periungueali; previene la formazione di cuticole più spesse e di unghie fragili.
Ingredienti e ricette per scrub mani e unghie
Le formulazioni per esfoliare mani e unghie si possono trovare già pronti, ma si possono preparare anche scrub naturali in casa con ingredienti come i granuli di zucchero o sale marino; con oli vegetali come olio di oliva, mandorla, jojoba, argan, olio di cocco che nutrono la pelle penetrando in profondità degli strati dell'epidermide; oli essenziali come lavanda e tea tree con proprietà aromatiche, antimicrobiche e antinfiammatorie; caffè, miele, limone.
Meglio usare il sale o lo zucchero? Si possono utilizzare entrambi considerando che lo scrub al sale è più intenso, quindi in presenza di pelle sensibile è preferibile usare lo zucchero. Gli esfolianti per le mani sono diversi dagli scrub per il corpo perché sono realizzati con granuli più fini e meno abrasivi.
Ricetta scrub olio di cocco e succo di limone
Per questo scrub servono:
- 130g di zucchero;
- 55g di olio di cocco;
- 15g di succo di limone (1 cucchiaio).
Mescolare tutti gli ingredienti e applicare il composto sulle mani massaggiandole delicatamente per circa un minuto, quindi risciacquare con acqua tiepida.
Se lo scrub risulta troppo secco, aggiungere un po' più di olio (sia di cocco che d'oliva). Se invece è troppo liquido, aggiungere un po' più di zucchero.
È possibile personalizzare lo scrub aggiungendo qualche goccia di olio essenziale, come lavanda (lenitivo), limone (rinfrescante) o tea tree (antibatterico).
Ricetta scrub con zucchero e olio di cocco
Per questo scrub servono:
- 15 grammi di olio di cocco;
- 20 grammi di miele;
- 50 grammi di zucchero;
- 60 grammi di sale marino;
- 1-2 grammi di succo di lime.
Si può usare sale marino fino o grosso. Con il sale grosso è possibile ottenere una esfoliazione più intensa.
Anche in questo caso, se lo scrub risulta troppo secco, si può aggiungere un po' più di olio di cocco o miele. Se risulta troppo liquido, si può aggiungere un po' più di zucchero o sale.
Ricetta scrub con miele e zucchero di canna
La ricetta sfrutta le proprietà umettanti del miele, combinate con l'azione meccanica dello zucchero:
- 2 cucchiai di zucchero di canna biologico
- 1 cucchiaio di miele grezzo
- 5 gocce di olio essenziale di lavanda
- 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci
Ricetta scrub nutriente agli agrumi
Gli agrumi contengono alfa-idrossiacidi naturali che potenziano l'azione esfoliante:
- 3 cucchiai di sale fino marino;
- 2 cucchiai di olio d'oliva extra vergine;
- scorza grattugiata di un limone biologico;
- 1 cucchiaino di vitamina e liquida.
Esfoliare le mani: consigli e accorgimenti
Il trattamento esfoliante va applicato su unghie e mani pulite. Va eliminato tutto lo smalto ed evitate creme e oli nelle due-tre ore precedenti.
A prescindere dall'uso di un esfoliante chimico o meccanico, il composto per lo scrub va applicato sulla pelle strofinando con leggeri e brevi colpi, o piccoli movimenti circolari, per circa 30 secondi. Quindi risciacquare con acqua tiepida.
Dopo aver asciugato le mani con un panno morbido, è una buona prassi applicare una crema idratante per prevenire la secchezza della pelle.
Per evitare problemi di irritazione della cute e di eccessiva secchezza, evitare di esfoliare le zone con scottature, punture di insetti, ferite o tagli aperti; non effettuare lo scrub più di una volta alla settimana. Tuttavia, la frequenza dell'esfoliazione dipende anche dal tipo di pelle, dallo stile di vita e dal metodo chimico o meccanico utilizzato.
L'esfoliazione meccanica si esegue attraverso lo sfregamento fisico sulla pelle. Contiene particelle abrasive (come zucchero, sale, noccioli di frutta macinati o microgranuli sintetici) che rimuovono manualmente le cellule morte dallo strato superficiale della pelle.
Per contro, l'esfoliazione chimica utilizza sostanze chimiche come AHA, BHA o enzimi, che sciolgono i legami tra le cellule morte, favorendone il distacco senza bisogno di sfregamento. Agisce in profondità rispetto allo scrub meccanico.
Quali sono i benefici dello scrub per le mani?
Fare scrub periodici può sortire diversi effetti benefici per la pelle delle mani e per le unghie:
- riduce lo scolorimento della pelle e ne uniforma il tono;
- ravviva il colore dell'unghia;
- ripristina la struttura dell'unghia, levigandone la superficie;
- rimuove lo sporco e le cellule morte;
- libera i pori della pelle;
- combatte i segni dell'invecchiamento come le rughe;
- stimola la sintesi di collagene;
- aiuta a far penetrare meglio altri prodotti per la cura della pelle come le creme idratanti.
Potrebbe interessarti anche:
- Scrub piedi fai da te
- Scrub viso naturale: consigli per il fai da te
- 10 ricette fai da te per lo scrub labbra
Piccoli cambiamenti nello stile di vita per ringiovanire le mani
Il primo accorgimento è bere acqua a sufficienza per mantenere il corpo idratato e la pelle pulita; evitare di bere alcolici e troppe bevande contenenti caffeina, che possono causare disidratazione.
Mantenere una dieta sana ed equilibrata che contenga frutta e verdura fresca e altri alimenti integrali con nutrienti importanti come gli acidi grassi omega-3, le vitamine e gli antiossidanti. Il complesso vitaminico B e la vitamina C sono ottimi per la pelle, i capelli e le unghie; una carenza di questi nutrienti può rendere le unghie fragili e sfaldate.
In caso di carenze nutrizionali è possibile anche compensare con integratori multivitaminici ma solo su consiglio medico.
In base al proprio tipo di pelle è bene utilizzare prodotti delicati, dai saponi con pH delicato, una crema idratante per la pelle secca, una crema idratante in gel per la pelle grassa o una crema idratante ipoallergenica e senza profumo per la pelle sensibile.
All'esterno è bene proteggere le mani con una protezione solare con SPF 50 o superiore. Un altro accorgimento è usare guanti di cotone quando si fanno lavori di giardinaggio o lavano i piatti.
Cos'è l'esfoliazione?
La pelle ha tre strati: l'epidermide (strato più esterno), il derma (strato intermedio) e l'ipoderma (strato grasso più interno). L'esfoliazione è il processo di rimozione delle cellule morte dallo strato più superficiale o epidermide. Come premesso, si può fare con l'aiuto di prodotti naturali che hanno una consistenza granulosa.
Tutti i metodi e i prodotti di esfoliazione possono non essere adatti a tutti i tipi di pelle, quindi è necessario capire cosa funziona e cosa può rivelarsi dannoso.
I cinque tipi di pelle
La pelle normale è il tipo più comune di pelle chiara e non molto sensibile e fragile
La pelle secca è un tipo di pelle tende alla desquamazione, ruvida e talvolta pruriginosa.
La pelle grassa tende ad essere più lucida ed oleosa.
La pelle sensibile è reattiva alla maggior parte dei prodotti e può causare bruciore dopo l'esfoliazione.
La pelle mista presenta caratteristiche della pelle secca normale e grassa.
Per proteggere la pelle sensibile è preferibile optare per scrub con particelle fini; evitare ingredienti troppo abrasivi come sale grosso o caffè non macinato finemente. Inoltre, è bene scegliere formule arricchite con oli nutrienti come mandorla o cocco per un effetto lenitivo.