Olio essenziale di eucalipto, proprietà e usi terapeutici

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 15 Febbraio, 2024

ragazza annusa olio essenziale

L'eucalipto è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originaria dell'Australia, della Nuova Guinea e di alcune parti dell’Indonesia, ma coltivata in molte regioni temperate del mondo, compresa l'Italia. La medicina cinese, l'ayurveda indiana, e altre medicinetradizional conoscono e usano l'eucalipto nel trattamento di molte condizioni da migliaia di anni.

Le foglie dell'Eucalipto contengono un olio essenziale ricco di composti benefici per la salute, usato in erboristeria e fitoterapia grazie alle sue numerose proprietà terapeutiche, e come profumo, ingrediente di cosmetici, aromatizzante, ecc.

L'eucalipto è un albero che può raggiungere anche i 20 metri di altezza in pochi anni, con una crescita rapida. La corteccia dell'eucalipto è liscia e di colore grigio-cenere, mentre il legno del tronco è rossiccio.

Pianta dell'eucalipto

Esistono oltre 400 diverse specie di eucalipto, ma le varietà più diffuse sono Eucalyptus Globulus e Eucalyptus Gunnii.

Il primo può crescere fino a un metro e venti all’anno e ha una colorazione decorativa (grigio-azzurro e bianco), mentre il secondo cresce 30/40cm all’anno, ed è quindi più comune per la coltivazione in casa.

L'Eucalyptus Globulus, noto anche come Blue Gum, è la principale fonte di olio di eucalipto, le cui foglie vengono distillate a vapore per estrarne l'olio, un liquido incolore con un forte profumo dolce e legnoso. 

L'olio contiene 1,8-cineolo, noto anche come eucaliptolo. Le foglie contengono anche flavonoidi e tannini; i flavonoidi sono antiossidanti di origine vegetale, mentre i tannini possono contribuire a ridurre l'infiammazione.

Proprietà dell'eucalipto

Le sue foglie contengono un olio essenziale chiamato eucaliptolo, che conferisce alla pianta un'azione balsamica, fluidificante ed espettorante delle secrezioni catarrali delle vie respiratorie

All'eucalipto vengono attribuite diverse proprietà terapeutiche in particolare per le affezioni delle vie respiratorie, grazie ai principi attivi con effetti balsamici in esso contenuti, sebbene non tutte siano state confermate dalla ricerca medico-scientifica. 

Tra queste, l'olio essenziale ricavato dalle sue foglie ha proprietà balsamiche, fluidificanti ed espettoranti.

L’eucalipto svolge anche una funzione antibatterica e antisettica, trovando impiego per trattare cistiti e candidosi. Sempre per le sue proprietà antisettiche, l’eucalipto sotto forma di crema viene utilizzato per cicatrizzare piccole ustioni e piccole infezioni localizzate. Inoltre, l'olio può essere utilizzato come ingrediente nei cosmetici per le sue proprietà lenitive. 

Benefici dell'olio essenziale di eucalipto

Vediamo tutte le proprietà dell'olio di eucalipto nel dettaglio.

Proprietà antimicrobiche

Uno studio condotto febbraio 2016  sull'azione antimicrobica dell'eucalipto ha messo in evidenza l'interazione positiva tra l'olio essenziale di Eucalyptus camaldulensis (un albero della famiglia degli eucalipti) e gli antibiotici esistenti, come rimedio dal quale sviluppare nuove strategie di trattamento per determinate infezioni che possono ridurre la necessità di antibiotici.

Uno studio pubblicato su Clinical Microbiology & Infection ha posto l'attenzione sugli effetti antibatterici dell'olio di eucalipto su batteri patogeni, tra cui Haemophilus influenzae, un batterio responsabile di una serie di infezioni, e alcune varianti di streptococco.

Raffreddori e problemi respiratori

L'eucalipto può agire come espettorante per fluidificare il catarro e alleviare la congestione. Non a caso, molti farmaci per la tosse contengono l'olio di eucalipto, come pure diversi prodotti (caramelle per la tosse, inalatori, ecc.) utili per lenire i sintomi del raffreddore.

I rimedi erboristici consigliano di utilizzare le foglie fresche per fare gargarismi, efficaci nell'alleviare mal di gola, sinusite e bronchite. Inoltre, il vapore dell'olio di eucalipto sembra agire come decongestionante quando viene inalato. 

I classici suffimigi sono un rimedio casalingo popolare per ridurre il fastidio  da raffreddore e da bronchite.

eucalipto

Ciò nonostante, ulteriori studi sono necessari per chiarire l'effettivo ruolo terapeutico dell'estratto di foglie di eucalipto nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie.

Estratto di eucalipto come analgesico

L'eucalipto è un ingrediente chiave anche in alcuni analgesici topici (antidolorifici) come spray, creme o unguenti, che vengono applicati direttamente sulla pelle. Anche se non ha un effetto direttamenteanalgesico, l'olio essenziale di eucalipto agisce creando una sensazione di freddo o calore che distrae dalla sensazione di dolore.

L'azione analgesica dell'estratto di eucalipto viene suggerita da questo studio pubblicato sull'American Journal of Physical Medicine and Rehabilitation, che ha previsto l'applicazione di una pomata, , sulla pelle dell'avambraccio di 10 persone con dolori muscolari e articolari legati a stiramenti, distorsioni, artrite.

Dai risultati emersi, gli scienziati hanno concluso che la pomata può alleviare la sensazione di  dolore e agire come forma passiva di riscaldamento per gli atleti.

Eucalipto e cura dentale

 Nell'ambito della cura dentale, l'eucalipto sembra essere molto efficace nel combattere i batteri che causano la carie dentale e la parodontite. Per il suo potenziale effetto antibatterico e antimicrobico, l'eucalipto è stato impiegato nella realizzazione di alcuni collutori e preparati dentali.

Inoltre, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Periodontology. l'uso di estratto di eucalipto nelle gomme da masticare può favorire la salute parodontale.

Repellente per insetti, efficace contro le zanzare

L'eucalipto è stato riconosciuto come insetticida e repellente per insetti, già nel lontano 1948, negli Stati Uniti. L'olio di eucalipto al limone è consigliato tutt'oggi come rimedio per tenere lontane le zanzare.

Nel 2012, un pool di ricercatori di New Delhi, in India, ha scoperto che l'olio di Eucalyptus globulus può agire come una valida alternativa, naturale ed ecologica, per controllare la proliferazione delle mosche domestiche.

Altri benefici dell'olio di eucalipto

Altre condizioni mediche in cui l'eucalipto potrebbe essere utile:

  • disturbi articolari potenzialmente grazie alle sue proprietà antinfiammatorie
  • naso chiuso
  • Ulcere, ferite e bruciature
  • Herpes labiale

Ecco le principali proprietà dell'olio di eucalipto:

  • Antinfiammatorie: riduce l'infiammazione nelle vie respiratorie, utile per tosse, bronchiti e affezioni catarrali delle vie respiratorie.
  • Antisettiche: combatte infezioni batteriche e fungine.
  • Analgesiche: allevia il dolore associato a disturbi respiratori come tosse persistente o mal di gola.
  • Espettoranti: favorisce l'eliminazione del catarro e delle secrezioni dalle vie respiratorie.
  • Mucolitiche: fluidifica il muco e facilita la sua eliminazione.
  • Miorilassanti: rilassa i muscoli e allevia tensioni o spasmi muscolari.
  • Repellenti: repellente naturale per zanzare, mosche e formiche grazie al suo odore pungente.
  • Balsamiche: lenisce la tosse e libera le vie respiratorie.
  • Benefici per la pelle: utilizzato per il trattamento cosmetico della pelle come aiuto alla cicatrizzazionme entisettico, 
  • Benefici per l'olfatto: diffuso nell'ambiente, purifica l'aria e profuma gli ambienti utilizzando un bruciatore.
  • È sempre consigliabile consultare un medico prima di utilizzare l'olio di eucalipto per fini terapeutici.

Potrebbe interessarti anche :


Usi dell'eucalipto 

L'eucalipto si può usare in forme diverse, per uso interno ed esterno:

  • sotto forma di olio essenziale;
  • nei suffumigi (grazie alle foglie essiccate);
  • per uso esterno, in alcuni prodotti che ne contengono anche il principio attivo, come creme o saponi.

Uso topico dell'olio d'eucalipto

L'olio essenziale di eucalipto è ampiamente utilizzato per i suoi benefici nell'uso topico. Ecco alcuni dei principali usi dell'olio essenziale di eucalipto:

  • Trattamento di infiammazioni: l'olio essenziale di eucalipto può essere applicato localmente per ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore associato a condizioni come dolori articolari, dolori muscolari e reumatismi.
  • Cura della pelle: grazie alle sue proprietà antibatteriche e cicatrizzanti, l'olio essenziale di eucalipto può essere utilizzato per trattare la pelle danneggiata, le ferite e le ustioni (purché die stensione limitata e non gravi(. Può anche essere utile per la cura della pelle grassa, acneica o affetta da infiammazioni cutanee.
  • Massaggi: l'olio essenziale di eucalipto può essere miscelato con un olio vettore e utilizzato per massaggiare il corpo. Questo può aiutare a rilassare i muscoli, alleviare il dolore e favorire una sensazione di benessere.
  • Cura dei capelli: aggiungere alcune gocce di olio essenziale di eucalipto allo shampoo può contribuire a ridurre il prurito del cuoio capelluto, controllare la produzione di sebo, rendere i capelli più forti e lucenti.
  • Repellente per insetti: l'olio essenziale di eucalipto può essere applicato sulla pelle o utilizzato in diffusori per allontanare zanzare, mosche e altri insetti fastidiosi.

Tintura madre e infuso di eucalipto

Tintura madre e infuso d'eucalipto sono due preparazioni utilizzate per scopi terapeutici.

Una delle preparazioni terapeutiche più comuni con l'eucalipto è la tintura madre. La tintura madre di eucalipto viene preparata utilizzando le foglie fresche della pianta, raccolte in aprile-giugno e settembre-novembre. Si utilizza un rapporto di 1:10 tra le foglie e il solvente, con una gradazione alcolica del 55% vol. La tintura madre di eucalipto viene impiegata in fitoterapia per trattare tosse, raffreddore, sinusite.  

L'infuso di eucalipto, invece, viene preparato facendo bollire le foglie di eucalipto, fresche o essiccate, in acqua, per fare gargarismi o per inalazioni. Le foglie vengono immerse nell'acqua bollente e lasciate in infusione per un determinato periodo di tempo, in genere per alcuni minuti. L'infuso risultante è una bevanda aromatico-terapeutica da consumare calda o fredda per lenire la tosse o favorire la respirazione.

Entrambe le preparazioni, la tintura madre e l'infuso di eucalipto, possono avere diverse applicazioni terapeutiche, ma è importante consultare un esperto o un professionista del settore per un corretto utilizzo e dosaggio in base alle proprie esigenze e condizioni di salute.

Suffumigi con eucalipto

L'uso interno con gocce di eucalipto si presta per i tradizionali e già citati suffumigi, che si possono preparare anche con le foglie di eucalipto. Una pratica comune per liberare il naso, la gola e i bronchi, ecco come farli:

  • Suffumigi con olio essenziale di eucalipto: aggiungi qualche goccia di olio essenziale di eucalipto in acqua bollente; copri la testa con un panno e posizionala sopra il pentolino che contiene la miscela; respira il vapore prodotto per circa una decina di minuti.
  • Suffumigi con foglie di eucalipto: fai bollire le foglie di eucalipto in acqua; respira il vapore prodotto.

Diffusore o umidificatore con olio essenziale di eucalipto

Per liberare le vie nasali ostruite, si può anche aggiungere qualche goccia di olio essenziale di eucalipto in un diffusore o in un umidificatore che libera nell'aria l'essenza di eucalipto.

Massaggi con olio essenziale di eucalipto

Efficace nel liberare le vie respiratorie è il massaggio sul petto o sulla schiena con 2-3 gocce di olio essenziale di eucalipto in 20 ml di olio vettore.

Controindicazioni ed effetti collaterali dell'eucalipto

In generale, i prodotti a base di eucalipto possono essere utilizzati in sicurezza sulla pelle, purché l'olio sia diluito. Non dovrebbe essere applicato direttamente sulla pelle fino a quando non viene diluito con un olio vettore, come l'olio d'oliva.

La diluizione dovrebbe essere tra l'1% e il 5% di olio di eucalipto e tra il 95% e il 99% di olio vettore; ciò equivale all'incirca a 1 o 5 gocce di olio essenziale in circa 30 millilitri di olio vettore.

L'eucalipto può causare irritazione e sensazione di bruciore. Per questa ragione è bene fare attenzione a utilizzarlo troppo vicino agli occhi.

È importante fare un test prima di utilizzare l'eucalipto, aggiungendone qualche goccia all'olio vettore e applicandone una sul braccio. Se entro le 24-48 ore non si verifica alcuna reazione allergica, si può utilizzare.

Da notare che l'olio di eucalipto è comunemente utilizzato in prodotti per l'inalazione, come gocce per il raffreddore o per il vaporizzatore, ma l'uso orale diretto dell'olio puro è pericoloso. 

Stabilito che l'olio di eucalipto non deve essere assunto per via orale, è bene tuttavia fare menzione dei possibili effetti collaterali associati all'ingestione:

  • Diarrea
  • Nausea
  • Vomito
  • Disturbi dello stomaco
  • Segni di intossicazione da eucalipto: vertigini, sensazione di soffocamento e pupille piccole.

Interazione dell'eucalipto con altri farmaci

Di seguito, alcuni esempi pratici di come l'olio di eucalipto può interferire con i farmaci.

  1. Assorbimento cutaneo: l'olio di eucalipto può essere assorbito attraverso la pelle e può interagire con farmaci topici o creare reazioni avverse.
  2. Effetti sul sistema respiratorio: l'inalazione di olio di eucalipto può influenzare il sistema respiratorio e potrebbe interagire con farmaci per l'asma o altre condizioni respiratorie.
  3. Interazioni farmacologiche: l'olio di eucalipto può avere interazioni farmacologiche con alcuni farmaci. Ad esempio, potrebbe aumentare o diminuire l'effetto di medicinali anticoagulanti, antidiabetici o antiepilettici.
  4. Sensibilità all'olio di eucalipto: alcune persone possono essere particolarmente sensibili all'olio di eucalipto e potrebbero manifestare reazioni avverse quando viene utilizzato insieme ad alcuni farmaci. È importante consultare il proprio medico o farmacista per verificare se ci sono possibili interazioni tra l'olio di eucalipto e i farmaci che si stanno assumendo.

Queste interazioni possono variare da persona a persona e dipendono anche dalla forma di utilizzo dell'olio di eucalipto (ad esempio, inalazione, applicazione cutanea, diffusione nell'ambiente). 

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Mental health

746 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
olio essenziale di cannella
Olio essenziale di cannella: proprietà e utilizzi

L'olio essenziale di cannella è ricco di proprietà benefiche per l'organismo, ma come sfruttarle al meglio? Andiamo alla scoperta di come e perché usarlo.

Ragazza si spalma dell'olio secco spray sul corpo dopo la doccia
+1
Olio secco per il corpo: cos'è e a cosa serve

L'olio secco per il corpo quale funzione ha e perché è così apprezzato? Quali sono i migliori e come sceglierli? Ecco cosa sapere su questo cosmetico.