Il foglio di alluminio entra in quasi tutte le cucine, usato ogni giorno per coprire teglie, avvolgere o proteggere gli alimenti durante la cottura, mantenerne l'umidità o semplicemente per evitare che qualcosa cuocia troppo in fretta.
La domanda è se si può usare in forno senza rischi, e in quali casi è preferibile evitarlo.
La risposta, in breve, è sì, a patto di usarlo nel modo corretto.
In questa guida vediamo tutto quello che serve sapere, cosa fare, cosa evitare , e qualche dettaglio tecnico utile anche per chi in cucina ha già una buona esperienza.
Di cosa è fatto l'alluminio da cucina?
Il foglio di alluminio che si usa in cucina è fatto per circa il 98,5% da alluminio puro. A questo vengono aggiunte piccole quantità di altri elementi, come ferro e silicio, che servono a migliorarne la resistenza e la lavorabilità.
Durante il processo produttivo, l'alluminio viene fuso e poi passato più volte tra rulli (un procedimento chiamato laminazione) fino a diventare sottilissimo.
Potrebbe interessarti anche:
- Calamari: dannosi per il colesterolo? Facciamo chiarezza
- Come capire se le uova sono buone
- Il vetro va nel microonde? Ecco cosa sapere
Da questa tecnica è possibile ricavare fogli di carta argentata robusti e, allo stesso tempo, flessibili, adatti per diversi usi, per avvolgere, modellare o coprire gli alimenti.
Quando e come usare la carta argentata in forno
Il foglio di alluminio nel forno tradizionale può essere usato senza problemi, sia per coprire teglie e pietanze, sia per evitare che il cibo scurisca troppo, oppure per rivestire le teglie stesse.
Ci sono però alcune accortezze da seguire per utilizzarlo in modo corretto e sicuro, per evitare errori che possono danneggiare il forno e rovinare le preparazioni, comportando anche rischi per la salute.
L'alluminio da cucina è fatto di metallo sottile e altamente conduttivo. In forno, può essere molto utile per:
- coprire i cibi ed evitare una doratura eccessiva (ad esempio sulla crosta di una torta o di un arrosto);
- trattenere l'umidità, come nei cartocci di pesce o nelle cotture lente;
- rivestire una teglia, per ridurre la pulizia o contenere salse e sughi.
In tutti questi casi, il foglio di alluminio aiuta a gestire meglio la cottura e a ottenere un risultato più preciso.
Quando evitare l'alluminio nel forno
Ci sono casi in cui l'alluminio non va usato in forno, ecco in quali evitarlo:
- sul fondo del forno, perché può bloccare le prese d'aria, alterare la distribuzione del calore e rovinare lo smalto interno.
- sconsigliato per preparare i biscotti: l'eccessiva conducibilità può far bruciare la base degli impasti;
- da evitare per cuocere i cibi acidi, come pomodori, agrumi o piatti con aceto, che possono reagire chimicamente con l’alluminio, alterando il sapore e rilasciando particelle metalliche.
la carta argentata non deve mai essere utilizzata nel microonde, perché il metallo riflette le microonde, causando facilmente scintille che possono provocare incendi.
Un altro caso per cui si potrebbe voler evitare di usare la carta argentata in forno è per il problema della "migrazione", ossia il processo che comporta il passaggio di una piccola parte di alluminio nel cibo.
Alluminio nel forno: quale lato usare, lucido o opaco?
La doppia finitura, una più brillante e una opaca, è dovuta soltanto al modo in cui il foglio viene lavorato durante la produzione, ma non cambia niente per la qualità della cottura, la sicurezza degli alimenti o il risultato finale.
Quindi si può tranquillamente sistemare la carta alluminio come si preferisce. Sia il lato lucido che quello opaco vanno bene, senza nessun effetto particolare su sapore o sulla cottura dei piatti.
Carta alluminio nel forno che diventa scura: è normale?
È normale che la carta alluminio diventi un po' scura o presenti delle macchie dopo essere stata usata nel forno. Quando l'alluminio entra in contatto con temperature elevate e magari con alimenti umidi o ricchi di acidi, può facilmente cambiare colore, virando verso il grigio o mostrando aree più scure sulla superficie.
Non c'è da preoccuparsi perché si tratta semplicemente di una reazione superficiale, chiamata ossidazione, che porta alla formazione di ossido di alluminio.
Questo fenomeno non compromette la sicurezza del foglio né influisce sul sapore delle pietanze.
L'alluminio nel forno può fondere?
L'alluminio fonde a circa 660 °C, molto più delle temperature raggiunte in un forno domestico, che si fermano solitamente intorno ai 250 °C. Quindi no, non si scioglie durante la cottura.
Per usi più intensi, come una lunga cottura a temperature elevate, si può optare per un foglio più spesso, noto anche come alluminio resistente o extra-resistente. In negozi e sulle confezioni si potrebbe trovare la dicitura "alluminio per uso intensivo" o "alluminio spesso".
L'alluminio nel forno sotto il grill è sicuro?
L'alluminio utilizzato sotto il grill del forno è sicuro e, anzi, spesso viene consigliato al posto della carta forno, che alle alte temperature del grill potrebbe annerire o addirittura bruciarsi.
Quando si utilizza il foglio di alluminio in questa modalità, è però importante adottare un semplice accorgimento: praticare dei piccoli fori nel foglio. In questo modo, il grasso prodotto durante la cottura può facilmente colare via, evitando che si accumuli troppo.
Questa procedura evita sia il rischio che il grasso si bruci e produca fumo, sia la possibilità di inconvenienti come sapori sgradevoli o odori persistenti in cucina.
Si può usare l’alluminio nel forno della friggitrice ad aria?
L'alluminio può essere usato tranquillamente nel forno della friggitrice ad aria, ma solo seguendo alcune accortezze, per garantire cotture perfette e sicure.
Vediamo i punti essenziali:
- fare in modo che il foglio di alluminio sia ben aderente al cestello o al fondo del vano cottura, così da non rischiare che venga sollevato dal potente flusso d'aria calda tipica di questi apparecchi;
- l'alluminio deve sempre essere messo sotto gli alimenti, mai lasciato libero o appoggiato senza peso sopra, per evitare che si sposti o finisca a contatto con le resistenze;
- un altro aspetto da tenere a mente: il foglio non deve coprire interamente la superficie, ma deve lasciare spazi liberi ai lati o appositi fori per permettere il passaggio dell'aria calda. Il corretto ricircolo dell'aria, infatti, è fondamentale per il buon funzionamento della friggitrice, e garantisce la cottura ottimale dei cibi e la loro croccantezza;
- prima di usare l'alluminio, in ogni caso, è bene leggere con attenzione le istruzioni della friggitrice ad aria. Alcuni produttori potrebbero sconsigliarne l'utilizzo o suggerire modalità specifiche di impiego, a seconda del modello.