Stretching del polpaccio: gli esercizi da fare anche in casa per allungare il muscolo

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 25 Luglio, 2025

Un uomo pratica un esercizio di stretching del polpaccio in spiaggia.

Lo stretching del polpaccio è sottovalutato, ma ha una funzione importante nella prevenzione di dolori e infortuni. È utile come esercizio sia per chi pratica sport, per chi passa molte ore in piedi e anche per chi, al contrario, conduce una vita sedentaria.

Allungare i muscoli del polpaccio può migliorare l'equilibrio, la postura e la qualità dei movimenti. Vediamo come e perché inserire lo stretching del polpaccio nella propria routine di allenamento anche in casa.

Quali sono i principali esercizi di stretching per il polpaccio?

Esistono diverse tecniche per allungare i muscoli del polpaccio, adatte a vari livelli di mobilità e contesti: da chi pratica sport a chi è in riabilitazione. Gli esercizi più efficaci sono quelli eseguiti in modo controllato e mantenuti per almeno 30 secondi.

Ecco i principali:

  • stretching del gastrocnemio in piedi: gamba posteriore tesa, tallone a terra, mani contro il muro;
  • stretching del soleo con ginocchio piegato: stessa posizione, ma ginocchio leggermente flesso;
  • variante con step o tavola inclinata: appoggiare l'avampiede su una superficie rialzata e inclinarsi in avanti;
  • esercizi da seduti o con elastico: utili per chi ha limitata mobilità o è in fase post-operatoria (da eseguire con la gamba posteriore tesa, tallone a terra, mani contro il muro;
  • stretching del soleo con ginocchio piegato: stessa posizione, ma ginocchio leggermente flesso;
  • variante con step o tavola inclinata: appoggiare l'avampiede su una superficie rialzata e inclinarsi in avanti;
  • esercizi da seduti o con elastico: utili per chi ha limitata mobilità o è in fase post-operatoria.

Come fare stretching del polpaccio in modo corretto e sicuro?

Per ottenere benefici dallo stretching senza rischiare infortuni, è importante seguire alcune regole di base. Anche il miglior esercizio, se eseguito in modo scorretto o frettoloso, può risultare inefficace o addirittura dannoso.

Ecco i suggerimenti  fondamentali da rispettare:

  • mantenere ogni posizione per almeno 30 secondi;
  • evitare molleggi o movimenti bruschi;
  • ripetere 2-3 volte per lato;
  • respirare in modo lento e profondo;
  • mai forzare in presenza di dolore acuto.

Perché è importante fare stretching del polpaccio

Il polpaccio è composto da due muscoli principali: il gastrocnemio e il soleo. Questi muscoli sono fondamentali per camminare, correre e mantenere l'equilibrio.


Potrebbe interessarti anche


Se diventano troppo rigidi o si accorciano, possono causare dolori, infiammazioni ai tendini e problemi di postura. Lo stretching del polpaccio è un buon esercizio per sciogliere il muscolo.

I benefici dello stretching del polpaccio

Eseguire in modo regolare esercizi mirati per la sollecitazione del polpaccio può portare diversi benefici.

Vediamo quali:

  • mantiene la mobilità della caviglia;
  • previene tensioni e sovraccarichi sul tendine d'Achille:
  • riduce il rischio di crampi e contratture;
  • migliora l'efficienza del passo e della spinta durante l'attività fisica.

Uno stretching ben eseguito è "una boccata d'aria fresca" per i muscoli: semplice da fare, ma capace di portare benefici profondi alla salute articolare e muscolare, indipendentemente dall'età.

Quando è indicato lo stretching per polpacci?

Lo stretching per i polpacci non è utile solo agli sportivi, ma anche a chi ha uno stile di vita sedentario o presenta disturbi muscolari.

Diverse situazioni quotidiane o cliniche possono trarre beneficio da una regolare attività di allungamento muscolare, soprattutto quando si verificano episodi di rigidità, crampi o dopo un infortunio.

Nel caso specifico:

  • attività sportive intense o prolungate;
  • vita sedentaria;
  • scarpe con tacco;
  • lavori in cui si passa molte ore seduti;
  • dopo episodi di crampi o contratture;
  • in fase di riabilitazione post-infortunio muscolare o tendineo;
  • come parte di un programma di prevenzione degli infortuni.

Come adattare lo stretching del polpaccio in base allo stile di vita?

Non tutti abbiamo le stesse esigenze quando si tratta di stretching.

Sebbene gli esercizi di base siano simili, il modo in cui vengono eseguiti varia a seconda dello stile di vita:

  • per chi fa sport o attività fisica regolare, lo stretching deve essere integrato nella routine di allenamento, combinando movimenti dinamici prima e statici dopo l'attività;
  • per le persone sedentarie, lo stretching è utile per contrastare la rigidità muscolare e migliorare la postura. In questo caso, è preferibile iniziare con movimenti più lenti e delicati;
  • per chi è in fase di riabilitazione o ha mobilità ridotta, gli esercizi devono essere adattati con supporti (sedia, parete) e supervisionati da un professionista.

Esercizi di stretching per polpacci per chi pratica sport: quando, come e perché farlo

Chi pratica attività fisica regolare (corsa, ciclismo, fitness) beneficia dello stretching per:

  • migliorare la performance muscolare;
  • prevenire rigidità e dolori post-allenamento;
  • preparare i muscoli al carico (stretching dinamico pre-attività);
  • favorire il recupero muscolare (stretching statico post-attività).

Dopo un periodo di inattività, lo stretching graduale aiuta a riadattare i tessuti muscolari senza stress eccessivo. Questo aspetto è importante per chi riprende l'attività fisica dopo una pausa, ad esempio per motivi lavorativi, di salute o semplicemente per mancanza di tempo.

Stretching del polpaccio per persone sedentarie: esercizi e consigli

Chi conduce una vita sedentaria è più incline ad accumulare tensioni muscolari, soprattutto a livello del polpaccio, per via della posizione seduta prolungata. Lo stretching regolare aiuta a migliorare la mobilità e la circolazione, contrastando la rigidità muscolare.

Ecco come allungare i polpacci dopo una giornata trascorsa seduti:

  • stretching del gastrocnemio contro il muro: utile per chi passa molto tempo seduto;
  • stretching da seduti con elastico: permette di allungare i muscoli senza sforzo eccessivo;
  • mobilizzazione attiva della caviglia: ideale per riattivare la circolazione;
  • esercizi in piedi con appoggio alla sedia: per garantire stabilità e sicurezza.

Stretching del polpaccio per over 60: consigli e adattamenti

Con l'età, i muscoli tendono a irrigidirsi più facilmente e l'equilibrio può diventare meno stabile. Per questo motivo, è utile adattare lo stretching alle esigenze degli over 60, puntando su sicurezza ed efficacia.

Ecco alcuni consigli che si possono valutare anche insieme a un istruttore e/o fisioterapista:

  • utilizzare supporti (es. sedia, parete);
  • preferire esercizi da seduti o con appoggio;
  • evitare posizioni che richiedono equilibrio instabile;
  • integrare con esercizi di mobilità della caviglia.

Stretching e crampi al polpaccio: c'è una connessione?

Molte persone sperimentano crampi improvvisi ai polpacci, soprattutto durante la notte o dopo sforzi intensi.

Due donne eseguono esercizi di stretching del polpaccio in palestra.

Lo stretching può rivelarsi utile per prevenirli e attenuarli, con questi benefici:

  • migliorare la funzionalità muscolare e la circolazione;
  • migliorare la circolazione locale
  • ridurre la frequenza dei crampi notturni;
  • aiutare in caso di crampi da sforzo o disidratazione.

Esercizi di stretching per polpacci da fare prima di dormire

Ecco alcuni esercizi per allungare i polpacci che aiutano a ridurre la probabilità dei crampi:

  • stretching statico del gastrocnemio: appoggiare le mani contro una parete, una gamba dietro distesa, mantenendo il tallone ben aderente a terra per 30-60 secondi;
  • stretching del soleo con ginocchio piegato: stessa posizione, ma piegando leggermente il ginocchio della gamba posteriore;
  • stretching da seduti con fascia elastica: sedersi con le gambe distese, avvolgere una fascia intorno all'avampiede e tirare delicatamente verso di sé;
  • mobilizzazione dolce della caviglia: fare cerchi lenti con il piede o movimenti su e giù per rilassare la muscolatura.

Lo stretching può aiutare in caso di tendinite al tendine d’Achille?

Lo stretching moderato, sotto supervisione fisioterapica, può:

  • ridurre la tensione sul tendine;
  • migliorare l'elasticità muscolo-tendinea;
  • evitare recidive.

In fase acuta o infiammatoria, però, è sconsigliato lo stretching intenso. Meglio consultare uno specialista.

Differenze tra stretching statico, dinamico e PNF per il polpaccio

Esistono diverse modalità di stretching, ciascuna con obiettivi specifici e applicazioni diverse. Conoscerle può aiutare a scegliere quella più adatta al momento della giornata o alla fase dell'attività fisica.

Stretching statico

Lo stretching statico è ideale nel post-allenamento o in una routine rilassante.

Stretching dinamico 

Lo stretching dinamico è utile nel riscaldamento e per stimolare la circolazione.

PNF o stretching avanzato 

Stretching avanzato con contrazione e rilassamento, da eseguire con una guida esperta. È ideale nel post-allenamento o in una routine rilassante.

FAQ – Domande Frequenti sullo stretching al polpaccio

Vediamo quali sono i dubbi più ricorrenti riguardo lo stretchingh del polpaccio.

Il polpaccio si può stirare facendo stretching? 

Sì, può accadere ma solo se si forza eccessivamente. Lo stretching deve essere dolce e progressivo.

Meglio fare gli esercizi di stretching prima o dopo l’allenamento? 

Lo stretching dinamico è meglio farlo prima. Quello statico, dopo.

Quanto deve durare una sessione di stretching per i polpacci? 

Una sessione di stretching dovrebbe durare almeno 5-10 minuti per ottenere benefici.

È meglio fare stretching o massaggio per il polpaccio rigido? 

Sono entrambi utili, anche in combinazione.

Posso farle stretching del polpaccio tutti i giorni?

Sì, se fatto con moderazione e senza dolore lo stretching dei polpacci può essere fatto anche tutti i giorni.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Christian Raddato
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Persona che tocca l’avampiede dolorante, sintomo tipico della metatarsalgia
Esercizi per Metatarsalgia: perché e come eseguirli

Esercizi per Metatarsalgia: perché e come eseguirli. Vediamo gli esercizi per la metatarsalgia e lo stretching che aiuta il recupero del piede.

Fisioterapista che esegue una terapia manuale su una donna sdraiata sul fianco, lavorando sull'area dell'anca e del bacino per alleviare il dolore da psoas infiammato.
Psoas infiammato: i segnali di cui nessuno parla e come alleviare il dolore

Psoas infiammato: ecco come riconoscerne i sintomi, le cause, e cosa fare per alleviare il dolore nella parte bassa della schiena, all'anca o all'inguine.