Il Pilates Reformer è una variante del metodo pilates che utilizza un'apposita macchina, il reformer, per eseguire esercizi volti a migliorare forza, flessibilità, postura ed equilibrio.
Questo strumento, grazie alla sua versatilità, permette di adattare l'intensità degli esercizi alle esigenze individuali, rendendolo adatto sia a principianti che ad atleti esperti.
Scopriamo di più in questo approfondimento.
Cos'è il Pilates Reformer
Il reformer è un macchinario composto da una piattaforma scorrevole (“carrello”) collegata a molle regolabili che forniscono resistenza variabile.
È dotato di cinghie, poggiapiedi e una barra per le spalle, che consentono una vasta gamma di esercizi in diverse posizioni: sdraiati, seduti, in piedi o in equilibrio su una gamba; permette un allenamento completo, coinvolgendo tutti i gruppi muscolari e favorendo un movimento fluido e controllato.
Tra i vari attrezzi da pilates ideati, spicca per la sua versatilità e la capacità di offrire un allenamento completo e adattabile a diversi livelli di preparazione fisica.
Ecco i componenti chiave del reformer:
- carrello: la piattaforma mobile su cui si esegue la maggior parte degli esercizi;
- molle: offrono diversi livelli di resistenza, permettendo di modulare l'intensità dell'allenamento;
- barra per i piedi: regolabile in diverse posizioni, consente di eseguire esercizi per gambe e piedi;
- cinghie e maniglie: utilizzate per lavorare braccia, spalle e schiena, sfruttando la resistenza delle molle;
- spalline: forniscono supporto e stabilità durante alcuni esercizi.
Benefici del Pilates Reformer
Numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato i molteplici benefici del pilates, e in particolare se eseguito con il reformer:
Miglioramento della forza e della resistenza muscolare
Studi hanno dimostrato che è efficace nell'aumentare la forza e la resistenza muscolare, in particolare a livello del core (muscoli addominali, lombari e del pavimento pelvico).
La resistenza offerta dalle molle permette di lavorare i muscoli in modo eccentrico e concentrico, contribuendo a un aumento della massa muscolare magra e della forza funzionale.
Potenziamento del core e della stabilità
Il pilates è noto per la sua enfasi sul "powerhouse" o core ed è dimostrato che gli esercizi sul reformer sollecitano profondamente i muscoli stabilizzatori del tronco, migliorando la postura, l'equilibrio e la prevenzione del mal di schiena.
La resistenza variabile delle molle costringe i muscoli del core a lavorare costantemente per mantenere il controllo del movimento.
Miglioramento della postura e dell'allineamento corporeo
È emerso da alcune ricerche che l’esecuzione precisa degli esercizi sul reformer, guidata da un istruttore qualificato, possa aiutare a sviluppare la consapevolezza corporea e a correggere squilibri posturali.
Potrebbe interessarti anche:
- Ecco la differenza tra massa e peso, spiegata in maniera semplice
- Pilates al muro: ecco quali esercizi fare
- Pilates Matwork e i benefici degli esercizi a corpo libero
Il lavoro sui muscoli stabilizzatori e l'allungamento muscolare contribuiscono a un miglioramento dell'allineamento corporeo e a una postura più eretta.
Riduzione del dolore alla schiena
Grazie al rafforzamento del core, al miglioramento della flessibilità e alla correzione posturale, il Pilates Reformer si è dimostrato efficace nel ridurre il dolore cronico alla schiena.
Gli esercizi a basso impatto e la possibilità di modulare la resistenza rendono questo tipo di allenamento sicuro ed efficace anche per persone con problematiche spinali.
Benefici per la salute mentale
Come altre forme di esercizio fisico, il Pilates Reformer, anche se gli studi al momento potrebbero essere approfonditi ulteriormente, può avere effetti positivi sulla salute mentale, riducendo lo stress, l'ansia e migliorando l'umore.
Infatti, la concentrazione richiesta durante gli esercizi e la consapevolezza del proprio corpo favoriscono una connessione mente-corpo.
Per quali patologie è consigliato il Pilates Reformer?
Numerosi studi scientifici hanno evidenziato i benefici del Pilates Reformer nel trattamento e nella gestione di diverse patologie.
Di seguito, alcune delle condizioni per le quali è indicato:
Lombalgia cronica
La lombalgia cronica, ovvero il dolore persistente nella regione lombare, può trarre beneficio dall'esercizio sul Reformer.
Uno studio ha evidenziato come le persone che soffrono di dolore lombare cronico traggano beneficio dall'impiego di superfici di supporto instabili e resistenza a molla per esercizi di riabilitazione stabili nella parte bassa della schiena.
Sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, causando sintomi come debolezza muscolare e problemi di equilibrio.
Una ricerca pubblicata del 2017 ha mostrato che il Pilates Reformer può migliorare l'equilibrio, la mobilità e la qualità della vita nei pazienti con sclerosi multipla.
Malattia di Parkinson
Il Pilates Reformer può essere utile anche per i pazienti affetti da malattia di Parkinson.
Uno studio del 2019 ha rilevato miglioramenti significativi nell'equilibrio, nella mobilità e nella qualità della vita in pazienti con Parkinson che hanno seguito un programma di Pilates Reformer.
Artrite reumatoide
L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni.
Secondo uno studio del 2020 il Pilates Reformer può migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la funzionalità fisica nei pazienti con artrite reumatoide, contribuendo a ridurre il dolore e la disabilità.
Per queste ragioni è impiegato anche nella riabilitazione post-operatoria, in particolare dopo interventi ortopedici come la sostituzione dell'anca o del ginocchio.
È importante, però, sottolineare che, sebbene il Pilates Reformer possa offrire benefici per queste condizioni, è fondamentale consultare un medico o un fisioterapista prima di iniziare qualsiasi programma di esercizi.
Un professionista qualificato potrà valutare la situazione individuale e adattare gli esercizi alle specifiche esigenze del paziente.
Il Pilates Reformer fa dimagrire?
Sebbene il pilates non sia primariamente un allenamento cardiovascolare ad alta intensità come la corsa o il ciclismo, può contribuire al dimagrimento in diversi modi:
Aumento della massa muscolare magra
Come accennato in precedenza, aiuta a sviluppare la forza e la resistenza muscolare.
Dunque, l'aumento della massa muscolare magra comporta un incremento del metabolismo basale, ovvero il numero di calorie che il corpo brucia a riposo, meccanismo che può facilitare la perdita di peso nel lungo termine.
Consumo calorico
Durante una sessione di Pilates Reformer si bruciano calorie, ma il numero esatto dipende dall'intensità dell'allenamento, dalla durata e dalle caratteristiche individuali (peso, metabolismo).
Sebbene il dispendio calorico per singola sessione possa non essere elevatissimo come in attività aerobiche intense, l'allenamento regolare contribuisce a un deficit calorico complessivo, essenziale per la perdita di peso.
Miglioramento della composizione corporea
Il Pilates Reformer può aiutare a migliorare la composizione corporea, riducendo la percentuale di grasso corporeo e aumentando la massa muscolare, con un conseguente corpo più tonico e definito.
Approccio olistico al benessere
Il pilates promuove uno stile di vita più attivo e consapevole: migliorando la postura, riducendo il dolore e aumentando l'energia, può indirettamente incoraggiare a fare scelte più salutari, come una dieta equilibrata e una maggiore attività fisica nella vita quotidiana.
Inoltre, sebbene non sia primariamente un'attività brucia-grassi ad alta intensità, può contribuire al dimagrimento attraverso l'aumento della massa muscolare magra e il dispendio calorico, soprattutto se integrato con una dieta sana e altre forme di esercizio.