Ricette per Pasqua: tante idee per un menù completo (anche senza carne)

Valentina Montagna | Editor specializzata in salute, prevenzione, genitorialità e benessere
A cura di Valentina Montagna
Editor specializzata in salute, prevenzione, genitorialità e benessere

Data articolo – 08 Aprile, 2025

Tavolata di Pasqua con piatti e pietenze e sui toni del verde

La Pasqua è un momento di condivisione e tradizione, e anche chi segue un'alimentazione vegetariana può godersi un pranzo pasquale ricco di gusto e creatività. 

In questo articolo troverai tante ricette vegetariane per Pasqua per comporre un menu completo, dagli antipasti ai dolci, perfetto per stupire i tuoi ospiti.

Idee per la colazione pasquale

Per la colazione pasquale la tavola si apparecchia con cibi che solitamente non compaiono in altri periodi dell'anno: i salumi come salame, capocollo, prosciutto crudo, lonza, soppressata, sfilano al fianco delle uova sode

Le uova sono uno dei simboli della Pasqua, perché rappresentano la rinascita e la nuova vita; più tipica del Centro Italia, questa con i salumi e le uova è la colazione pasquale per antonomasia. 

Un'idea da considerare per la colazione di Pasqua sono le uova farcite con

  • salmone; 
  • tonno, acciughe ed erba cipollina; 
  • gamberetti e maionese; 
  • crema di yogurt; 
  • hummus di ceci.

Ecco altri spunti per la colazione pasquale salata:

  • uova strapazzate di tofu o tofu scramble: il tofu può essere un'ottima alternativa alle uova, da preparare strapazzato con verdure come pomodori secchi, peperoni o funghi, servire con pane tostato;

undefined

  • frittata di verdure farcita con bietola o spinaci e porri; 
  • torta salata al formaggio; 
  • avocado ridotto a purea ed erba cipollina; 
  • pancakes vegetariani salati.

I pancake vegetariani salati possono essere considerati anche come una ricetta pasquale adattata alle proprie esigenze: questa è la versione light di quella farcita con salumi e formaggi, ma altrettanto gustosa. Sono molto semplici e rapidi da preparare con  verdure di stagione, salmone, robiola, caprino, stracchino o ricotta. 

Ricetta dei pancake salati

Ingredienti: 

  • 2 uova; 
  • 250 ml di latte vaccino o latte vegetale; 
  • 125 g di farina 00 o farina di riso; 
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato; 
  • 1/2 bustina di lievito istantaneo per le preparazioni salate; 
  • plio extravergine d'oliva per ungere la padella;
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. in una ciotola, sbattere le uova con il parmigiano reggiano grattugiato, il sale e il pepe;
  2. aggiungere la farina e il lievito istantaneo, mescolando fino a ottenere un composto liscio;
  3. aggiungere il latte a filo e continuare a mescolare;
  4. scaldare una padella antiaderente e ungere con un filo d'olio extravergine d'oliva;
  5. versare l'impasto nella padella calda e cuocere i pancakes per 2-3 minuti per lato, fino a farli gonfiare e indorare;
  6. farcire i pancakes con ingredienti a piacere.

Antipasti per Pasqua

Se non sono state proposte a colazione, come antipasti possiamo portare in tavola le pizze o le torte salate tipiche della Pasqua, come il Casatiello napoletano, la torta rustica, la torta Pasqualina o la torta al formaggio, tanto per fare degli esempi. 

Altrimenti si può optare per queste alternative:

  • frittelle con verdure di stagione come carciofi, asparagi, oppure con zucchine e fiori di zucca, da servire con una salsa ai pomodori freschi e basilico; 
  • insalata di carciofi e rucola; 
  • crostini con funghi e formaggio di capra oppure con crema di carciofi; 
  • frittata con uova e asparagi, cipolla e parmigiano; 
  • involtini di bresaola con rucola e robiola o con speck e ricotta.

Menu per antipasti vegetariani

  • crostini con hummus di ceci e verdure grigliate; 
  • carpaccio di carciofi e fave con rucola e parmigiano; 
  • insalata di fave e piselli; 
  • involtini di zucchine e formaggio di capra; 
  • rotolini con avocado, formaggio fresco e aneto.

undefined

Torta Pasqualina vegetariana

Ingredienti:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia;
  • 500 g di spinaci;
  • 250 g di ricotta;
  • 4 uova;
  • 50 g di parmigiano grattugiato;
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. lessare gli spinaci, strizzarli e tritarli finemente;
  2. mescolare gli spinaci con la ricotta, il parmigiano, sale e pepe;
  3. stendere un rotolo di pasta sfoglia in una teglia e versare il ripieno;
  4. creare dei piccoli incavi nel ripieno e rompere le uova all'interno;
  5. coprire con il secondo rotolo di pasta sfoglia, sigillare i bordi e spennellare con un tuorlo;
  6. cuocere in forno a 180°c per 40 minuti.

Crostini con crema di asparagi e mandorle

Ingredienti:

  • 1 mazzo di asparagi;
  • 50 g di mandorle;
  • 100 g di ricotta;
  • pane integrale a fette;
  • olio extravergine d'oliva, sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. cuocere gli asparagi in acqua bollente e frullarli con ricotta, mandorle, olio, sale e pepe;
  2. tostare le fette di pane in forno;
  3. spalmare la crema di asparagi sui crostini e servire.

Primi pasquali

Tra i primi pasquali possiamo annoverare quelli più classici, fatti con la pasta all'uovo, dalle lasagne ai timballi, ai cannelloni, ai più delicati risotti.

Ecco i più tradizionali: 

  • lasagne al forno con carne macinata; 
  • pasta al forno (più facile e veloce della lasagna); 
  • cannelloni con carne macinata e aggiunta a piacere (spinaci e mozzarella); 
  • timballo o pasticcio (fatto con pasta, riso, verdure, carne, pesce, uova e formaggi); 
  • risotti con verdure e ortaggi di stagione nelle varianti con pesce o carne/salumi.

E proprio con il timballo ci si può sbizzarrire tra le molteplici varianti regionali di questo succulento pasticcio: dal timballo alla siciliana al timballo alla ciociara, ai vincigrassi marchigiani, il sartù di riso napoletano, il timballo abruzzese di crespelle. 

E poi, abbiamo il pasticcio alla fiorentina, quello alla ferrarese, la panada sarda, la sagna chjna calabrese, il timballo o tumbene fatto con zitoni, polpettine e ragù di carne e, infine, il timballo di tortellini.

Vediamo altre ricette con cui sperimentare per il menù pasquale: 

Risotto asparagi e speck

Alla voce risotti abbiamo lasciato il campo aperto a una varietà di combinazioni più o meno semplici, regionali, cucinati con ingredienti diversi (pesce o carne). 

Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli; 
  • 400 g di asparagi; 
  • 1 cipolla dorata; 
  • 80 g di speck tagliato a cubetti; 
  • 1,2 litri di brodo vegetale; 
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato; 
  • olio extravergine d'oliva, sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. iniziare lavando gli asparagi e rimuovendo le parti più dure del gambo. Tagliare le punte degli asparagi e tenere da parte, quindi tagliare i gambi a piccole rondelle;
  2. in una pentola a parte, portare il brodo vegetale a ebollizione e poi mantenere a fuoco basso per mantenerlo caldo;
  3. in una padella, scaldare un po' di olio extravergine d'oliva e aggiungere la cipolla tritata. Far soffriggere a fuoco medio-basso per qualche minuto;
  4. aggiungere i pezzi di asparagi e far cuocere per 5 minuti a fuoco medio;
  5. aggiungere il riso alla padella e farlo tostare per 2-3 minuti, mescolando spesso;
  6. versare un mestolo di brodo caldo e mescolare bene. Quando il brodo è stato completamente assorbito dal riso, aggiungerne un altro mestolo e continuare a mescolare;
  7. aggiungere le punte degli asparagi e gli speck a cubetti (fatti saltare entrambi precedentemente) e continuare ad aggiungere brodo mescolando fino a quando il risotto è cotto al dente (circa 18 minuti);
  8. spegnere il fuoco e aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolare bene per farlo sciogliere e amalgamare;
  9. servire il risotto caldo, guarnendo con alcune punte di asparagi e un pizzico di pepe nero.

Vediamo alcune idee per dei primi alternativi: 

  • risotto agli asparagi e, se piace, con pancetta croccante (per la variante vegetariana, senza pancetta); 
  • lasagne ai carciofi o con asparagi e prosciutto cotto; 
  • crespelle al forno con ricotta e spinaci; 
  • ravioli ripieni di cernia; 
  • agnolotti alle erbette.

E altre per dei primi piatti vegetariani: 

  • ravioli di ricotta e spinaci; 
  • paccheri con carciofi e piselli; 
  • risotto con asparagi, piselli, carciofi e formaggio oppure con radicchio e robiola; 
  • lasagna vegetariana (per esempio, con ricotta e spinaci); 
  • crespelle con zucchine e robiola, o con radicchio e formaggio.

Ricetta lasagne ai carciofi

Le lasagne ai carciofi sono un'ottima variante vegetariana delle lasagne classiche e tradizionali da gustare sia calde sia fredde. Ecco come prepararle.

Ingredienti:

  • 12 fogli di lasagne all'uovo secche; 
  • 600 g di carciofi; 
  • scalogno; 
  • olio extravergine d'oliva q.b.; 
  • 1 bicchiere vino bianco; 
  • 500 ml di besciamella; 
  • 200 g di scamorza affumicata tagliata a cubetti; 
  • 100 g di grana o parmigiano grattugiato; 
  • prezzemolo fresco o mentuccia o menta q.b; 
  • sale q.b.

Preparazione

  1. pulire i carciofi eliminando le foglie esterne e la barbetta interna. Tagliare a metà e poi a fette sottili;
  2. in una padella, far rosolare lo scalogno in un po' di olio extravergine d'oliva e poi aggiungere i carciofi. Far rosolare a fuoco medio per qualche minuto;
  3. aggiungere il prezzemolo fresco tritato e mescolare bene;
  4. sfumare con un bicchiere di vino bianco e salare;
  5. coprire e lasciar cuocere per altri 10 minuti;
  6. in una pirofila da forno, versare un po' di besciamella sul fondo e poi disporre uno strato di lasagne. Aggiungere uno strato di carciofi e un po' di scamorza affumicata a cubetti. Coprire con un altro strato di lasagne e ripetere il procedimento fino a terminare tutti gli ingredienti;
  7. versare la besciamella rimasta sulla superficie delle lasagne, spolverizzare con il grana o il parmigiano grattugiato e infornare a 180°C per circa 45 minuti, fino a quando la superficie è dorata e croccante;
  8. sfornare le lasagne e lasciarle riposare per qualche minuto prima di servire. 

Secondi di Pasqua

Tra i secondi più tradizionali e rappresentativi del periodo pasquale, annoveriamo l'agnello o abbacchio, cucinato in modi diversi, perlopiù cotto al forno o arrostito.

  • agnello al forno con aglio e rosmarino, servito con patate o carciofi; 
  • agnello alla cacciatora, tipico della cucina toscana, preparato con aromi tipici come rosmarino, salvia e alloro; 
  • abbacchio alla romana; 
  • polpettone di carne mista; 
  • costine di agnello fritte.

Potrebbe interessarti anche:


Vediamo adesso delle idee per dei secondi piatti vegetariani:

  • frittata di asparagi e patate; 
  • sformato di verdure con patate e formaggio; 
  • burger di ceci e verdure tritate e spezie; 
  • strudel salato con verdure: pasta sfoglia farcita con zucchine, carote, patate, formaggio; 
  • polpettone vegetariano al forno con lenticchie, pisellini e formaggio.

undefined

Ricetta dello sformato

Un tortino cotto al forno farcito come meglio piace. In questa ricetta sfilano alcuni ingredienti ma nulla vieta di modificarla a piacimento, soprattutto in base alla stagionalità aggiungendo spinaci o pezzettini di peperoni. 

Inoltre per una versione dello sformato light, basta togliere l'uovo e il  formaggio grattugiato.

Ingredienti

  • 400 g di spinaci; 
  • 1 zucchina; 
  • 150 g di pisellini; 
  • 1 carota;
  • 50 g di Grana Padano grattugiato (o Parmigiano); 
  • 4 uova; 
  • 100 g di prosciutto cotto; 
  • 100 g di provola o mozzarella sgocciolata; 
  • pangrattato q.b.; 
  • sale e olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione

  1. pulire e tagliare le carote e le zucchine a cubetti piccoli;
  2. versare olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente;
  3. aggiungere le verdure e lasciarle rosolare per 5 minuti, mescolando ogni tanto;
  4. versare 400 g d’acqua e cuocere a fiamma bassa fino a evaporazione dei liquidi;
  5. aggiungere un pizzico di sale a fine cottura salare;
  6. aggiungere l’uovo, il parmigiano grattugiato, la mozzarella a dadini e gli spinaci, mescolando il tutto;
  7. ungere una teglia da forno con dell'olio e cospargere con pangrattato;
  8. versare il composto all’interno della pirofila e aggiungere altro pangrattato;
  9. infornare lo sformato in forno caldo, statico a 180° per circa 40 minuti. 

Polpettine di ceci e verdure al forno

Ingredienti:

  • 300 g di ceci lessati;
  • 1 zucchina;
  • 1 carota;
  • 50 g di pangrattato;
  • 1 uovo;
  • spezie a piacere, sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. frullare i ceci con le verdure grattugiate, il pangrattato, l'uovo e le spezie;
  2. formare delle polpettine e disporle su una teglia;
  3. cuocere in forno a 180°c per 20 minuti.

Contorni di stagione

Qui possiamo sbizzarrirci con i contorni di verdure che vanno bene per tutti, quando incontrano il gusto personale: come la sana alimentazione prevede, le verdure di stagione sono la scelta ideale per i contorni da portare sulla tavola pasquale.

Tra le verdure di primavera che tornano nel periodo pasquale: asparagi, carciofi, fave e piselli. 

In Puglia, per esempio, troviamo i  cardoncelli, panati e soffritti in olio e aglio, insaporiti con pomodorini, una spolverata di pecorino grattugiato.

Ecco alcuni contorni che si potrebbero proporre:

  • asparagi gratinati; 
  • carote glassate al miele; 
  • carciofi ripieni di pane, uova, formaggio; 
  • patate al forno con rosmarino e aglio; 
  • insalata di rucola, fragole e mandorle con vinaigrette al miele.

Pizze rustiche e torte salate

Pizza rustica: una torta salata ripiena di uova, formaggio, salumi e verdure, che viene consumata a Pasqua in molte regioni italiane.

  • Torta Pasqualina (originaria della Liguria, per la precisione genovese)
  • Tortano napoletano
  • Pizza chiena o pizza piena (rustico farcito napoletano)
  • Pastiera di riso salata
  • Impanata ragusana
  • Pizza di Pasqua al formaggio o Crescia tipica delle Marche e Umbria
  • Erbazzone reggiano o scarpazzone.

Dolci pasquali 

Oltre alla più classica Colomba e alle onnipresenti uova di cioccolato, ecco gli altri dolci che possiamo inserire nel menu pasquale:

  • frittelle pasquali; 
  • pastiera napoletana; 
  • crostata di ricotta romana; 
  • cuzzupe calabresi; 
  • soffione di ricotta o soffione abruzzese; 
  • pardulas di ricotta e zafferano ricetta Sarda.

Dolci per vegetariani e vegani:

  • torta di mele e cannella; 
  • crostata di ricotta e fragole; 
  • uova di cioccolato vegane; 
  • torta di carote vegana.

undefined

Crostata di ricotta e cioccolato

Ingredienti:

  • 300 g di farina;
  • 150 g di burro;
  • 100 g di zucchero;
  • 1 uovo;
  • 250 g di ricotta;
  • 100 g di cioccolato fondente.

Preparazione:

  1. preparare una frolla mescolando farina, burro, zucchero e uovo. far riposare in frigo per 30 minuti;
  2. stendere la frolla in una teglia;
  3. mescolare la ricotta con il cioccolato fuso e versare sulla base;
  4. cuocere in forno a 180°c per 30 minuti.
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Ricetta colomba pasquale
+1
Ricetta della colomba pasquale: originale e fatta in casa

La ricetta della colomba è perfetta per chi desidera preparare questo dolce in casa e stupire tutti i suoi ospiti! Scopriamone le origini della colomba e come farla!

Bambini e genitori in partenza per un viaggio
Dove andare a Pasqua 2025: mete e spunti per attività con i bambini

Stai pianificando le vacanze di Pasqua 2025 con i bambini? Trova ispirazione per mete ideali e attività adatte a tutta la famiglia.