Numero di scarpe del neonato: guida completa alle taglie per i più piccoli

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 18 Giugno, 2025

Tre paia di scarpine da neonato di diversi modelli e colori su sfondo in legno chiaro.

Scegliere il numero di scarpe per un neonato può sembrare un’impresa semplice, ma in realtà richiede attenzione e precisione.

Nei primi mesi di vita il piede del bambino cresce rapidamente e necessita di calzature adeguate per garantire comfort e sviluppo corretto.

In questa guida troverai tutte le informazioni utili per individuare il numero di scarpa del neonato più adatta, con tabelle, consigli pratici e dati aggiornati.

Come si misura il piede di un neonato?

Conoscere la misura di scarpe del neonato è essenziale per evitare calzature troppo strette o eccessivamente larghe:

  • scarpe troppo strette: possono causare sfregamenti, irritazioni, unghie incarnite e, a lungo termine, compromettere la corretta crescita delle ossa del piede;
  • scarpe troppo larghe: non offrono il giusto supporto, rendendo instabili i primi tentativi di alzarsi e camminare, e possono portare a posture scorrette.

Per rilevare il numero di piede del neonato bastano pochi strumenti: un foglio, una penna e un righello.


Potrebbe interessarti anche:


Ecco i passaggi da seguire:

  • posizionare il piede del bambino sul foglio (meglio se in posizione eretta, se il neonato è in grado di stare in piedi assistito). Bisogna assicurarsi che il tallone sia ben appoggiato al bordo del foglio (se possibile, appoggiato a un muro);
  • con la matita tenuta verticalmente, disegnare una linea intorno al punto più lungo del dito più lungo (spesso l'alluce, ma potrebbe essere anche il secondo dito);
  • misurare la distanza in centimetri dal bordo del foglio (dove appoggiava il tallone) fino al segno che hai tracciato;
  • eseguire la misurazione in centimetri per ottenere un dato affidabile da confrontare con le tabelle delle taglie di scarpe del neonato.

Quando misurare: la crescita del piede nel primo anno

Nel primo anno di vita il piede può crescere di circa 1,5 cm ogni tre mesi, si consiglia quindi di misurare il piede del neonato ogni 2-3 mesi, specialmente in fase pre-camminata o nei periodi di cambio stagione, per aggiornare la taglia scarpe neonato.

Tabella delle taglie e numero di scarpe del neonato

Vediamo degli strumenti pratici capire il numero di scarpe del neonato:

Tabella in base a lunghezza del piede, numero europeo ed età

Di seguito un pratico strumento capire il numero di scarpe in base a lunghezza del piede in centimetri, numero di scarpe europeo ed età indicativa:

  • 9,3-9,7 – 16 – 0-3 mesi;
  • 9,8-10,4 – 17 – 3-6 mesi;
  • 10,5-11,0 – 18 – 6-9 mesi;
  • 11,1-11,6 – 19 – 9-12 mesi;
  • 11,7-12,3 – 20 – 12-15 mesi.

Si tratta, ovviamente, di misure solo indicative: ogni bambino ha una crescita individuale.

Tabella taglie scarpe neonato per mese di vita

Ecco, invece, un riferimento veloce basato sull’età:

  • 0-3 mesi → numero 16;
  • 3-6 mesi → numero 17;
  • 6-9 mesi → numero 18;
  • 9-12 mesi → numero 19;
  • 12-15 mesi → numero 20.

Differenze tra taglie italiane ed estere

In Italia si usano le taglie EU, ma se acquisti online da siti esteri, si possono trovare taglie UK o US.

Ecco una breve conversione, l’ordine è EU, UK e US:

  • 16 – 0.5 – 1;
  • 17 – 1.5 – 2;
  • 18 – 2.5 – 3;
  • 19 – 3.5 – 4;
  • 20 – 4.5 – 5.

A cosa fare attenzione quando si acquistano scarpe per neonati

Nei primi anni di vita lo scheletro del piede è ancora in formazione e particolarmente delicato, dunque una calzatura adeguata supporta la naturale curvatura plantare e favorisce un corretto sviluppo muscolare e osseo.

Vediamo i punti-chiavi a cui prestare attenzione durante la scelta della calzatura:

Materiali e flessibilità

Le scarpe per neonati dovrebbero essere morbide, leggere e realizzate con materiali traspiranti, come cotone o pelle naturale; la suola, se presente, dev’essere flessibile per seguire i movimenti naturali del piede.

Misurazione del piede di un neonato con un metro a nastro tenuto da un adulto.

La giusta ampiezza e forma

Non solo la lunghezza: anche la larghezza del piede è fondamentale. Il numero scarpe neonato deve garantire spazio sufficiente per le dita, evitando compressioni.

Variazioni tra marche

Ogni marca può avere vestibilità leggermente diverse, quindi, in caso di acquisti online, è bene consultare sempre le guide alle taglie specifiche del produttore.

Scarpe pre-camminata

Nei primi mesi le scarpe hanno più una funzione estetica o protettiva dal freddo. Non sono necessarie per camminare, ma se usate devono rispettare la corretta misura di scarpe per neonato e non ostacolare i movimenti.

La larghezza del piede

Alcuni bambini hanno piedi più larghi o più stretti della media, dunque occorre assicurarsi che la scarpa non stringa sui lati.

L'altezza del collo del piede

Un collo del piede alto potrebbe richiedere scarpe con chiusure regolabili (velcro, lacci) per evitare che siano troppo strette.

Lo spazio extra per la crescita

È consigliabile lasciare circa 1-1.5 cm di spazio extra davanti alle dita per permettere al piede di muoversi e crescere, ma attenzione, perché uno spazio eccessivo può rendere la camminata instabile.

Errori comuni nella scelta della taglia delle scarpe per neonati

Vediamo a cosa prestare attenzione prima dell'acquisto di calzature per neonati:

Sottovalutare la velocità di crescita

Un errore frequente è acquistare più paia della stessa taglia: meglio limitarsi e monitorare frequentemente la crescita per aggiornare il numero di piede del neonato in tempo.

Affidarsi solo all’età senza misurare il piede

L’età è un riferimento utile, ma non sempre preciso; infatti, bambini della stessa età possono avere piedi di lunghezze molto diverse.

Usare scarpe troppo strette o troppo larghe

Una scarpa troppo piccola ostacola la circolazione e il corretto sviluppo, una troppo grande può causare instabilità: l’ideale è lasciare circa 5-7 mm di spazio oltre la punta del piede.

Consigli utili per genitori: quando e come cambiare numero di scarpe

Vediamo alcuni segnali che indicano che le scarpe non sono adatte:

  • difficoltà a infilare la scarpa;
  • rossori o segni sul piede;
  • camminata incerta o rifiuto di indossare le scarpe;
  • dita piegate o strette;
  • il bambino inciampa spesso.

Si consiglia di controllare ogni 6-8 settimane nel primo anno, visto che i cambi di taglia di scarpe nel neonato sono frequenti, soprattutto nei primi 12 mesi.

FAQ - Domande frequenti sul numero di scarpe dei neonati

Ecco alcune delle domande più comuni che i genitori si pongono riguardo al numero scarpe neonato:

Qual è il primo numero di scarpe per un neonato?

Generalmente il primo numero è il 16, adatto a una lunghezza piede di circa 9,5 cm.

Quante scarpe servono nei primi mesi?

Nei primi mesi, quando il bambino non cammina ancora, spesso sono sufficienti calzini antiscivolo o scarpine in tessuto morbido per proteggere i piedini dal freddo.

Le prime vere scarpe con suola più strutturata diventano necessarie quando il bambino inizia a tirarsi su e a muovere i primi passi, offrendo supporto e stabilità; ne bastano una o due paia, preferibilmente morbide e senza suola rigida.

Esistono scarpe da culla con taglie standard?

Sì, anche le scarpine da culla seguono le taglie di scarpe per neonati in centimetri o per mese, anche se più flessibili.

Meglio scarpe nuove o usate?

Le scarpe usate possono essere una scelta economica, ma solo se poco consumate e ideali per il neonato: infatti, scarpe deformate si adattano alla forma di un altro piede, con possibili ripercussioni su quello del bambino.

Esistono differenze di taglia tra maschi e femmine nei primi mesi?

Generalmente nei primi mesi non ci sono significative differenze di taglia tra maschi e femmine; è la lunghezza del piede il fattore determinante.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Bebe e neonati

409 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Una donna allatta
Allattamento al seno prolungato: uno scudo contro i ritardi nello sviluppo neurologico

L’allattamento al seno prolungato riduce il rischio di ritardi nello sviluppo neurologico nei bambini. Scopri i risultati dello studio su oltre 500.000 neonati.

Un bambino neonato sdraiato
Testa piatta neonati o plagiocefalia posizionale

Cosa significa testa piatta nei neonati (plagiocefalia posizionale), perché si verifica, come riconoscerla e quali sono i rimedi efficaci.Cosa significa testa piatta nei neonati (plagiocefalia posizionale), perché si verifica, come riconoscerla e quali sono i rimedi efficaci.